“La classe adottiva”: nel numero 55 di Psicologia e scuola (gennaio - febbraio 2018) Mauro Mario Coppa, Rosalinda Ricciardi ed Emanuela Olivetti offrono, in un articolo, linee guida per l’inclusione del bambino adottato a scuola e in famiglia. Qui...
Che cosa significa “integrazione”? Che cosa “normalità”? E se l’integrazione fosse semplice normalità? Il parere della Prof.ssa Daniela Lucangeli, in occasione del IV Convegno Nazionale “In classe ho un bambino che…” (Firenze, 6/7 febbraio 2015)
La Professoressa Bombi, ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, in occasione del convegno “In classe ho un bambino che...” (Firenze, 6/7 febbraio 2015) spiega perché la scuola ha bisogno della psicologia e quest’ultima ha bisogno della scuola.
Presentiamo il caso di Giacomo, un bambino di 11 anni: una storia di difficoltà scolastiche comune ad altri bambini che come lui sono adottati e stranieri. Programmando interventi adeguati, tuttavia, tali difficoltà non gli impediranno un soddisfacente sviluppo sociale...
L’articolo indaga le rappresentazioni sociali che alunni italiani di scuola elementare e di scuola media hanno degli zingari e viceversa. Dai risultati della ricerca emergono delle differenze significative, collegate soprattutto alla reciproca frequentazione quotidiana.