Gli studi dimostrano che nelle studentesse è maggiore anche a parità di prestazioni. Di Maria Chiara Passolunghi
Un PDF da scaricare e un consiglio di lettura per approfondire
L’attuale lettura sistemico-processuale della resilienza, che include anche i contesti di riferimento e i processi evolutivi, offre grandi potenzialità per gli interventi di psicologia scolastica volti a rafforzare le competenze e le risorse degli alunni.
Quali possono essere le difficoltà di scrittura di un bambino frequentante la scuola primaria? Come fare per aiutarlo? Ce ne parla il Prof. Cesare Cornoldi.
Che cosa si intende per “profili funzionali nei DSA”? Perché gli insegnanti devono essere informati sull’argomento? A queste domande risponde Cristina Bachmann, Psicologa, Vice Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, che interverrà anche nel corso del V Convegno “In...
Gli aspetti metacognitivi e le credenze relative alla matematica possono causare gli insuccessi degli alunni? O invece sono i ripetuti insuccessi nella disciplina a causare le convinzioni disfunzionali? A una lettera su questi temi di Lidio Miato, psicologo e...