L’attuale lettura sistemico-processuale della resilienza, che include anche i contesti di riferimento e i processi evolutivi, offre grandi potenzialità per gli interventi di psicologia scolastica volti a rafforzare le competenze e le risorse degli alunni.
«Chi mette in atto comportamenti di prepotenza, così come chi ne è vittima, attraverso la difficoltà di vivere relazioni positive con i compagni esprime un disagio più profondo»: l’articolo illustra l’importanza e il ruolo dello psicologo scolastico che avvalendosi...
La predisposizione verso la creatività è maggiore in bambini e ragazzi con dislessia? Risponde il Prof. Alessandro Antonietti.
In questo articolo si descrivono i comportamenti a rischio in adolescenza, che non sono condotte prive di senso o psicopatologiche, ma azioni agite per perseguire scopi percepiti dal ragazzo come significativi.
Burrhus F. Skinner (1904-1990) è tra i maggiori psicologi americani del secolo scorso. Collocandosi nell’ambito della scuola psicologica nota come “comportamentismo”, la cui nascita viene fatta risalire ai lavori pionieristici di John Watson (1913), Skinner afferma la centralità dell’apprendimento...
Lo psicologo canadese Albert Bandura è riconosciuto come uno degli psicologi più influenti nel campo dell’apprendimento, dei processi cognitivi e del comportamento sociale, in particolare grazie ai suoi contributi sulle teorie del modellamento. Da molti è considerato una vera...