Claudia Zamperlin: “La comprensione orale è molto importante nell'ambito dell'educazione linguistica a scuola”
Abilità di comprensione orale: quali sono gli spunti che arrivano dalla ricerca? Questo il tema che Claudia Zamperlin, dell’Università degli Studi di Padova, tratter l'8 e 9 febbraio a Milano in occasione del convegno di Psicologia e Scuola.
“L'abilità di comprendere testi orali è una competenza su cui la psicologia cognitiva sta lavorando da un po' di anni – spiega Zamperlin – ma è una tematica piuttosto nuova dal punto di vista della ricerca. Per la sua rilevanza, in relazione anche allo sviluppo della comprensione del testo scritto, al convegno metteremo in evidenza come la scuola debba avere la possibilità di dedicare un tempo definito allo sviluppo di questa competenza”.
“L'ascolto – prosegue la psicologa – dovrebbe diventare parte integrante del progetto educativo di una scuola: di solito ci si concentra di più su altre abilità come la scrittura, la lettura e la matematica. All'ascolto in senso stretto non viene dedicato né il tempo né una metodologia adeguata. Avere competenza linguistica significa saper ascoltare, capire, parlare, comprendere testi scritti e dunque anche scrivere. Per questo motivo il ruolo della competenza orale è molto rilevante nell'ambito dell'educazione linguistica a scuola”.
Il convegno di Psicologia e Scuola
Claudia Zamperlin sarà una delle relatrici del convegno organizzato dalla rivista Psicologia e Scuola in partnership con Airipa, con la direzione scientifica di Cesare Cornoldi. L’appuntamento è per venerdì 8 e sabato 9 febbraio 2019 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Clicca qui per leggere il nostro articolo con tutte le news
A questo link la pagina per iscriversi (scadenza 3 febbraio 2019)
Conosci le riviste Giunti Scuola? Apri questo collegamento e scopri le offerte dedicate a La Vita Scolastica, Scuola dell'Infanzia, Nidi d'Infanzia e Psicologia e Scuola, oltre alla nostra Webtv!