Un vademecum da scaricare a cura di Giuliana Pinto
Leggi tuttoI limiti stanno nella nostra mente: a seconda di come “pensiamo e sentiamo” i nostri limiti, questi si modificano e possono prendere forme nuove, inaspettate e spesso bellissime. Di Claudia Casini
Leggi tuttoCome impostare le attività e strutturare spazi e tempi: un corso online
Leggi tuttoUn PDF da scaricare e un consiglio di lettura per approfondire
Leggi tuttoSecondo Thomas Gordon sono molti i vantaggi di questa opportunità. Di Luisa Lauretta
Leggi tuttoUn progetto per promuovere la "matematica senza paura" e apprendere le migliori strategie didattiche
Leggi tuttoChe cosa può fare la psicologia per supportare una scuola che non si limita a riempire le menti di contenuti e a “normalizzare” i diversi? Di Santo Di Nuovo
Che cosa si può fare per migliorare l'autostima di bambini molto piccoli? È corretto parlare di autostima a questa età? È possibile misurarne il livello attraverso test adeguati?
Il gioco rappresenta un valido strumento per indagare le abilità cognitive del bambino, osservandolo in un’attività motivante. In questo modo, è possibile ottenere dati dotati di elevata validità ecologica.
Quali possono essere le difficoltà di scrittura di un bambino frequentante la scuola primaria? Come fare per aiutarlo? Ce ne parla il Prof. Cesare Cornoldi.
Perché è importante che scuola e servizi collaborino per l’aiuto al bambino con DSA? Qual è il ruolo delle famiglie? La Professoressa Mammarella approfondirà questi temi al prossimo Convegno “In classe ho un bambino che…” (Firenze, 10-11 febbraio 2017...
Perché "tutta questa mobilitazione per i DSA?" È utile e necessaria oppure "in parte una moda"? Ha senso iniziare a prevenire i DSA fin dalla scuola dell'infanzia? Risponde il Prof. Cesare Cornoldi.
A che cosa servono le "etichette diagnostiche"? Che effetto fanno agli allievi? Quanto “costano”, in termini emotivi, queste etichette? Ci sono vie alternative per "riconoscere" e aiutare chi è più in difficoltà? Ce ne parlano il Prof. Santo Di...
Il 25 settembre è scomparso Giorgio Israel, matematico, epistemologo e storico della scienza. Vogliamo ricordarlo con questa videointervista fatta in occasione del Convegno "In classe ho un bambino che…" (Firenze, 6/7 febbraio 2015) nella quale aveva espresso le sue...
Entro luglio le scuole dovranno consegnare per la prima volta il RAV, il rapporto di autovalutazione. Anna Maria Ajello, Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Università di Roma “La Sapienza” e presidente dell’INVALSI, ci parla dell'importanza della...
Intervista al Professor Giacomo Stella, tra i massimi esperti nazionali e internazionali di dislessia, in occasione del convegno "In classe ho un bambino che..." (Firenze, 6-7 febbraio 2015).
L’autore presenta numerose ricerche allo scopo di provare come le differenze individuali nei tempi di acquisizione della lettura possano essere considerate indicatori della presenza di un disturbo di apprendimento della lettura.
Il Convegno “In classe ho un bambino che…” (Firenze, Palacongressi, 6-7 Febbraio 2015), organizzato dalla rivista “Psicologia e Scuola”, ha avuto uno dei suoi momenti più significativi nel dibattito sulle prove INVALSI.
Che cosa può fare la psicologia per supportare una scuola che non si limita a riempire le menti di contenuti e a “normalizzare” i diversi? Di Santo Di Nuovo
Che cosa si può fare per migliorare l'autostima di bambini molto piccoli? È corretto parlare di autostima a questa età? È possibile misurarne il livello attraverso test adeguati?
Il gioco rappresenta un valido strumento per indagare le abilità cognitive del bambino, osservandolo in un’attività motivante. In questo modo, è possibile ottenere dati dotati di elevata validità ecologica.
Quali possono essere le difficoltà di scrittura di un bambino frequentante la scuola primaria? Come fare per aiutarlo? Ce ne parla il Prof. Cesare Cornoldi.
Perché è importante che scuola e servizi collaborino per l’aiuto al bambino con DSA? Qual è il ruolo delle famiglie? La Professoressa Mammarella approfondirà questi temi al prossimo Convegno “In classe ho un bambino che…” (Firenze, 10-11 febbraio 2017...
Perché "tutta questa mobilitazione per i DSA?" È utile e necessaria oppure "in parte una moda"? Ha senso iniziare a prevenire i DSA fin dalla scuola dell'infanzia? Risponde il Prof. Cesare Cornoldi.
A che cosa servono le "etichette diagnostiche"? Che effetto fanno agli allievi? Quanto “costano”, in termini emotivi, queste etichette? Ci sono vie alternative per "riconoscere" e aiutare chi è più in difficoltà? Ce ne parlano il Prof. Santo Di...
Il 25 settembre è scomparso Giorgio Israel, matematico, epistemologo e storico della scienza. Vogliamo ricordarlo con questa videointervista fatta in occasione del Convegno "In classe ho un bambino che…" (Firenze, 6/7 febbraio 2015) nella quale aveva espresso le sue...