La pratica ha portato a un’evoluzione della capacità di ascolto e di convivenza civile all’interno del gruppo-classe. Di Barbara Addario
Leggi tuttoIl "problem finding" a scuola. Alessandro Antonietti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Leggi tuttoUn vademecum da scaricare a cura di Giuliana Pinto
Leggi tuttoI limiti stanno nella nostra mente: a seconda di come “pensiamo e sentiamo” i nostri limiti, questi si modificano e possono prendere forme nuove, inaspettate e spesso bellissime. Di Claudia Casini
Leggi tuttoCome impostare le attività e strutturare spazi e tempi: un corso online
Leggi tuttoUn PDF da scaricare e un consiglio di lettura per approfondire
Leggi tuttoSecondo Thomas Gordon sono molti i vantaggi di questa opportunità. Di Luisa Lauretta
Leggi tuttoUn progetto per promuovere la "matematica senza paura" e apprendere le migliori strategie didattiche
Leggi tuttoPartire dalle proprie intuizioni spontanee può facilitare l’apprendimento? In questo articolo si trova una risposta a questo quesito e un questionario da somministrare agli studenti per renderli più consapevoli del loro stile di pensiero preferenziale: seguono di più un...
Condividiamo il video "L’emozione dell’errore... (in matematica e non solo)": una interessante e coinvolgente lezione della professoressa Daniela Lucangeli.
Che cos’è il funzionamento intellettivo limite e che rapporti ha con lo svantaggio socioculturale? Quali sono le strategie didattiche utilizzabili con allievi che presentano queste caratteristiche? Ce ne parla il Prof. Renzo Vianello.
Che cos'è la memoria episodica? È importante per l'apprendimento? Può essere potenziata? Ce lo spiega la prof.ssa Simona Ghetti.
Gli aspetti metacognitivi e le credenze relative alla matematica possono causare gli insuccessi degli alunni? O invece sono i ripetuti insuccessi nella disciplina a causare le convinzioni disfunzionali? A una lettera su questi temi di Lidio Miato, psicologo e...
La memoria di lavoro è essenziale nell’apprendimento della lingua scritta, della lettura e della matematica e nella comprensione delle istruzioni in classe. Interventi per potenziarla possono ridurre l’entità di disturbi e difficoltà scolastiche.
Il Professor Oliverio, uno dei massimi esperti di psicobiologia, in occasione del convegno "In classe ho un bambino che..." (Firenze, 6/7 febbraio 2015) ci parla del contributo che le neuroscienze possono offrire all’educazione e al concetto di creatività.
Qual è la differenza tra "apprendimento" e "studio"? Come fare per "studiare meglio"? Ecco una proposta "metacognitiva" per sviluppare le competenze di studio.
Qual è il legame tra creatività e metacognizione? Il contributo presenta una ricerca che ha l’obiettivo di verificare se il potenziamento delle abilità metacognitive dei bambini di scuola primaria comporti anche un incremento delle abilità creative.
Si sa da tempo che già a partire dalla scuola dell’infanzia maschi e femmine tendono a formare gruppi separati, eppure questa delimitazione di appartenenze non elimina il fatto che a volte bambini e bambine si “fidanzino”. Di che cosa...
L'autrice illustra un intervento sul metodo di studio, realizzato in una scuola secondaria, che aveva come obiettivo quello di stimolare momenti di riflessione e di confronto, e di fornire indicazioni operative sugli aspetti implicati nel processo di apprendimento.
Simona Ghetti insegna presso l’University of California, Davis, nel Department of Psychology & Center for Mind and Brain. In occasione del convegno "In classe ho un bambino che..." (Firenze, 6/7 febbraio 2015), ci parla dello sviluppo della memoria a...
Partire dalle proprie intuizioni spontanee può facilitare l’apprendimento? In questo articolo si trova una risposta a questo quesito e un questionario da somministrare agli studenti per renderli più consapevoli del loro stile di pensiero preferenziale: seguono di più un...
Condividiamo il video "L’emozione dell’errore... (in matematica e non solo)": una interessante e coinvolgente lezione della professoressa Daniela Lucangeli.
Che cos’è il funzionamento intellettivo limite e che rapporti ha con lo svantaggio socioculturale? Quali sono le strategie didattiche utilizzabili con allievi che presentano queste caratteristiche? Ce ne parla il Prof. Renzo Vianello.
Che cos'è la memoria episodica? È importante per l'apprendimento? Può essere potenziata? Ce lo spiega la prof.ssa Simona Ghetti.
Gli aspetti metacognitivi e le credenze relative alla matematica possono causare gli insuccessi degli alunni? O invece sono i ripetuti insuccessi nella disciplina a causare le convinzioni disfunzionali? A una lettera su questi temi di Lidio Miato, psicologo e...
La memoria di lavoro è essenziale nell’apprendimento della lingua scritta, della lettura e della matematica e nella comprensione delle istruzioni in classe. Interventi per potenziarla possono ridurre l’entità di disturbi e difficoltà scolastiche.
Il Professor Oliverio, uno dei massimi esperti di psicobiologia, in occasione del convegno "In classe ho un bambino che..." (Firenze, 6/7 febbraio 2015) ci parla del contributo che le neuroscienze possono offrire all’educazione e al concetto di creatività.
Qual è la differenza tra "apprendimento" e "studio"? Come fare per "studiare meglio"? Ecco una proposta "metacognitiva" per sviluppare le competenze di studio.