La pratica ha portato a un’evoluzione della capacità di ascolto e di convivenza civile all’interno del gruppo-classe. Di Barbara Addario
Leggi tuttoIl "problem finding" a scuola. Alessandro Antonietti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Leggi tuttoUn vademecum da scaricare a cura di Giuliana Pinto
Leggi tuttoI limiti stanno nella nostra mente: a seconda di come “pensiamo e sentiamo” i nostri limiti, questi si modificano e possono prendere forme nuove, inaspettate e spesso bellissime. Di Claudia Casini
Leggi tuttoCome impostare le attività e strutturare spazi e tempi: un corso online
Leggi tuttoUn PDF da scaricare e un consiglio di lettura per approfondire
Leggi tuttoSecondo Thomas Gordon sono molti i vantaggi di questa opportunità. Di Luisa Lauretta
Leggi tuttoUn progetto per promuovere la "matematica senza paura" e apprendere le migliori strategie didattiche
Leggi tuttoL’attuale lettura sistemico-processuale della resilienza, che include anche i contesti di riferimento e i processi evolutivi, offre grandi potenzialità per gli interventi di psicologia scolastica volti a rafforzare le competenze e le risorse degli alunni.
A che età è bene iniziare a parlare di educazione sessuale a scuola? In che modo farlo? Perché è utile? A queste e altre domande risponde Roberta Giommi, esperta di sessualità e educazione sessuale.
«Chi mette in atto comportamenti di prepotenza, così come chi ne è vittima, attraverso la difficoltà di vivere relazioni positive con i compagni esprime un disagio più profondo»: l’articolo illustra l’importanza e il ruolo dello psicologo scolastico che avvalendosi...
La predisposizione verso la creatività è maggiore in bambini e ragazzi con dislessia? Risponde il Prof. Alessandro Antonietti.
Quali strategie utilizzare per gestire la complessità in classe? Ce ne parla il Prof. Luigi d’Alonzo.
In questo articolo si descrivono i comportamenti a rischio in adolescenza, che non sono condotte prive di senso o psicopatologiche, ma azioni agite per perseguire scopi percepiti dal ragazzo come significativi.
L’articolo presenta attività pratiche di prevenzione primaria delle relazioni aggressive nella scuola, da realizzarsi a livello di gruppo-classe, basate sulla discussione collettiva di dilemmi morali.
Burrhus F. Skinner (1904-1990) è tra i maggiori psicologi americani del secolo scorso. Collocandosi nell’ambito della scuola psicologica nota come “comportamentismo”, la cui nascita viene fatta risalire ai lavori pionieristici di John Watson (1913), Skinner afferma la centralità dell’apprendimento...
Lo psicologo canadese Albert Bandura è riconosciuto come uno degli psicologi più influenti nel campo dell’apprendimento, dei processi cognitivi e del comportamento sociale, in particolare grazie ai suoi contributi sulle teorie del modellamento. Da molti è considerato una vera...
La Professoressa Ersilia Menesini ci spiega che cosa cambierà concretamente con la nuova legge volta a prevenire e contrastare il cyberbullismo e ci offre un quadro eloquente sull’importanza della prevenzione del fenomeno.
Il bullismo è un fenomeno sociale, caratterizzato dal relativo isolamento della vittima e dall’appoggio di cui spesso godono i comportamenti da bullo presso il gruppo dei coetanei. Per questo motivo, un’efficace azione antibullismo passa spesso attraverso la responsabilizzazione degli...
Il volto femminile ritratto nelle mille lire circolanti fino a qualche anno fa era di Maria Montessori, una donna che dedicò la sua vita allo studio e alla ricerca, ideatrice di un celebre metodo di pedagogia scientifica applicato all’educazione...
L’attuale lettura sistemico-processuale della resilienza, che include anche i contesti di riferimento e i processi evolutivi, offre grandi potenzialità per gli interventi di psicologia scolastica volti a rafforzare le competenze e le risorse degli alunni.
A che età è bene iniziare a parlare di educazione sessuale a scuola? In che modo farlo? Perché è utile? A queste e altre domande risponde Roberta Giommi, esperta di sessualità e educazione sessuale.
«Chi mette in atto comportamenti di prepotenza, così come chi ne è vittima, attraverso la difficoltà di vivere relazioni positive con i compagni esprime un disagio più profondo»: l’articolo illustra l’importanza e il ruolo dello psicologo scolastico che avvalendosi...
La predisposizione verso la creatività è maggiore in bambini e ragazzi con dislessia? Risponde il Prof. Alessandro Antonietti.
Quali strategie utilizzare per gestire la complessità in classe? Ce ne parla il Prof. Luigi d’Alonzo.
In questo articolo si descrivono i comportamenti a rischio in adolescenza, che non sono condotte prive di senso o psicopatologiche, ma azioni agite per perseguire scopi percepiti dal ragazzo come significativi.
L’articolo presenta attività pratiche di prevenzione primaria delle relazioni aggressive nella scuola, da realizzarsi a livello di gruppo-classe, basate sulla discussione collettiva di dilemmi morali.
Burrhus F. Skinner (1904-1990) è tra i maggiori psicologi americani del secolo scorso. Collocandosi nell’ambito della scuola psicologica nota come “comportamentismo”, la cui nascita viene fatta risalire ai lavori pionieristici di John Watson (1913), Skinner afferma la centralità dell’apprendimento...