La pratica ha portato a un’evoluzione della capacità di ascolto e di convivenza civile all’interno del gruppo-classe. Di Barbara Addario
Leggi tuttoIl "problem finding" a scuola. Alessandro Antonietti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Leggi tuttoUn vademecum da scaricare a cura di Giuliana Pinto
Leggi tuttoI limiti stanno nella nostra mente: a seconda di come “pensiamo e sentiamo” i nostri limiti, questi si modificano e possono prendere forme nuove, inaspettate e spesso bellissime. Di Claudia Casini
Leggi tuttoCome impostare le attività e strutturare spazi e tempi: un corso online
Leggi tuttoUn PDF da scaricare e un consiglio di lettura per approfondire
Leggi tuttoSecondo Thomas Gordon sono molti i vantaggi di questa opportunità. Di Luisa Lauretta
Leggi tuttoUn progetto per promuovere la "matematica senza paura" e apprendere le migliori strategie didattiche
Leggi tuttoGli studi dimostrano che nelle studentesse è maggiore anche a parità di prestazioni. Di Maria Chiara Passolunghi
Un PDF da scaricare che riassume le più importanti linee guida per affrontare il bullismo a scuola
Gli insegnanti sono una “categoria a rischio”, ma prima di arrivare a questo stato di stress psicofisico ci sono molti “passaggi” su cui è possibile intervenire, anche in termini di prevenzione. Di Sandra Giordano
Tempi e modi per rendere più efficaci e inclusive la didattica e el attività in classe
Una brevissima lezione audio da ascoltare per iniziare bene la settimana: Franco Nanni
Famiglia e scuola: in quali modi possono collaborare efficacemente? Pubblichiamo la prima puntata della videolezione della Professoressa Oliverio Ferraris (Università di Roma, La Sapienza).
Famiglia e scuola: in quali modi possono collaborare efficacemente? Pubblichiamo la seconda puntata della videolezione della Professoressa Oliverio Ferraris (Università di Roma, La Sapienza).
L’orientamento verso le scelte formative e professionali è efficace se non limitato ad azioni solo informative e se realizzato fin dall’inizio del ciclo scolastico. Ecco alcuni obiettivi, criteri e strumenti per un orientamento nella scuola primaria.
Marta, grazie alla sua insegnante Manuela, ha fatto un primo passo verso la possibilità di parlare della sua sofferenza e condividerla. Una storia che merita di essere raccontata perché è un chiaro esempio di come gli insegnanti, attraverso piccoli-grandi...
Il successo aumenta l'autostima o l'autostima aumenta il successo? Il parere della Prof.ssa Angelica Moè (e della ricerca!).
Che cosa si può fare per migliorare l'autostima di bambini molto piccoli? È corretto parlare di autostima a questa età? È possibile misurarne il livello attraverso test adeguati?
Il tempo che i ragazzi trascorrono a scuola dovrebbe essere significativo, poiché la scuola è un luogo che offre l’opportunità di esprimersi e stabilire relazioni importanti, purché si caratterizzi come “luogo di vita” e non come un non-luogo dove...
Gli studi dimostrano che nelle studentesse è maggiore anche a parità di prestazioni. Di Maria Chiara Passolunghi
Un PDF da scaricare che riassume le più importanti linee guida per affrontare il bullismo a scuola
Gli insegnanti sono una “categoria a rischio”, ma prima di arrivare a questo stato di stress psicofisico ci sono molti “passaggi” su cui è possibile intervenire, anche in termini di prevenzione. Di Sandra Giordano
Tempi e modi per rendere più efficaci e inclusive la didattica e el attività in classe
Una brevissima lezione audio da ascoltare per iniziare bene la settimana: Franco Nanni
Famiglia e scuola: in quali modi possono collaborare efficacemente? Pubblichiamo la prima puntata della videolezione della Professoressa Oliverio Ferraris (Università di Roma, La Sapienza).
Famiglia e scuola: in quali modi possono collaborare efficacemente? Pubblichiamo la seconda puntata della videolezione della Professoressa Oliverio Ferraris (Università di Roma, La Sapienza).
L’orientamento verso le scelte formative e professionali è efficace se non limitato ad azioni solo informative e se realizzato fin dall’inizio del ciclo scolastico. Ecco alcuni obiettivi, criteri e strumenti per un orientamento nella scuola primaria.