La pratica ha portato a un’evoluzione della capacità di ascolto e di convivenza civile all’interno del gruppo-classe. Di Barbara Addario
Leggi tuttoIl "problem finding" a scuola. Alessandro Antonietti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Leggi tuttoUn vademecum da scaricare a cura di Giuliana Pinto
Leggi tuttoI limiti stanno nella nostra mente: a seconda di come “pensiamo e sentiamo” i nostri limiti, questi si modificano e possono prendere forme nuove, inaspettate e spesso bellissime. Di Claudia Casini
Leggi tuttoCome impostare le attività e strutturare spazi e tempi: un corso online
Leggi tuttoUn PDF da scaricare e un consiglio di lettura per approfondire
Leggi tuttoSecondo Thomas Gordon sono molti i vantaggi di questa opportunità. Di Luisa Lauretta
Leggi tuttoUn progetto per promuovere la "matematica senza paura" e apprendere le migliori strategie didattiche
Leggi tuttoFrame motivanti e frame non motivanti: uno schema di Franco Nanni
La pratica ha portato a un’evoluzione della capacità di ascolto e di convivenza civile all’interno del gruppo-classe. Di Barbara Addario
Il "problem finding" a scuola. Alessandro Antonietti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Un vademecum da scaricare a cura di Giuliana Pinto
Quando i bambini hanno paura del giudizio dei compagni e degli insegnanti, hanno bisogno di essere incoraggiati e rassicurati. Di Paola A. Sacchetti
Una traccia per capire che cosa ha spento l'interesse, che cosa ha fatto sparire la motivazione. Di Franco Nanni
I limiti stanno nella nostra mente: a seconda di come “pensiamo e sentiamo” i nostri limiti, questi si modificano e possono prendere forme nuove, inaspettate e spesso bellissime. Di Claudia Casini
Un PDF da scaricare con attività evidenziate da Cesare Cornoldi e Sara Zaccaria
Come accompagnare i bambini verso la padronanza del segno grafico. Di Giuliana Pinto
Un libro di Luigi d'Alonso e un PDF da scaricare per la gestione della classe con allievi in difficoltà
I bambini non sono dotati fin dalla nascita di quella capacità che gli psicologi definiscono “empatia”: ecco un esempio. Di Rino Rumiati, Paolo Legrenzi
Gli studi dimostrano che nelle studentesse è maggiore anche a parità di prestazioni. Di Maria Chiara Passolunghi