Muoversi all'aperto: sostenere lo sviluppo dei bambini secondo natura
Sin dal grembo materno, la vita per ognuno di noi è movimento. Nella prima infanzia il corpo e il movimento permettono al bambino di conoscere e sperimentare le proprie potenzialità, l’altro da sé e il mondo esterno.
Manifesto del movimento infante
… sono nato per muovermi;
sono nato per esprimermi attraverso il corpo;
sono nato per apprendere attraverso esperienze motorie;
sono nato per saltare, correre, rotolare e strisciare;
sono nato per cadere e rialzarmi;
sono nato per sudare, e poi asciugarmi;
sono nato per vivere, il movimento esprime la mia vita;
sono nato per crescere, le mie forze interiori mi guideranno;
sono nato per me, fidati del mio sviluppo;
sono nato per esserci, permettimelo.
(Anonimo)
Il movimento spontaneo quotidiano è un bisogno fisiologico necessario alla crescita armonica di ogni bambino. Lo sviluppo motorio è integrato a quello emotivo, relazionale e cognitivo. Esso è alla base dello sviluppo di ogni abilità ed apprendimento. Come dice Emily Pikler, l'evoluzione del movimento nei bambini avviene in modo autonomo e seguendo i propri ritmi naturali. Al contrario, la nostra quotidianità è spesso caratterizzata da uno stile di vita sedentario ed accelerato e da un atteggiamento organizzativo, anticipatorio, castrante e non consapevole dei bisogni di movimento dell'infanzia. Osserviamo sempre più frequentemente nei bambini comportamenti corporei ed emotivi disorganizzati e disarmonici. Cosa possiamo fare noi genitori ed educatori? Creare le condizioni che assicurino ai bambini la libertà di movimento: spazi adeguati, tempi e comportamenti in ascolto dei loro bisogni fisiologici.
Correre e saltare in natura: nutrimento senso-motorio, ritmi naturali e vitalità
La natura offre spazi ampi e sgombri, multisensoriali. Il movimento spontaneo all'aperto offre quelle possibilità di nutrimento senso-motorio che tutti i bambini, anche quelli con alcune delicatezze di crescita, cercano per crescere in modo armonico.
"Vivere all'aria aperta è corpo in movimento: sperimentare i propri limiti e le proprie possibilità di movimento per scoprirsi capaci di....saltare, provare equilibri e disequilibri, correre, rotolare, scivolare, muoversi liberamente ed in autonomia, sperimentando". (Nido il Seme)
E' coordinazione, orientamento e sviluppo delle abilità motorie e dello schema corporeo. L'obiettivo è permettere ai bambini di muoversi liberamente fuori per poi creare, per quanto possibile, condizioni analoghe dentro al nido e a casa.
Il Ponte Tibetano: movimento spontaneo, equilibri e disequilibri, gioco e relazione
Partendo dall'osservare i bambini muoversi nel giardino, le educatrici dello spazio gioco hanno riflettuto su come molti dei loro giochi riguardassero il movimento e l'equilibrio. Per sostenere la loro espressione di movimento hanno costruito insieme ai bambini un piccolo ponte tibetano utilizzando i tronchi sparsi nel giardino e una corda corrimano.
"Abbiamo riscontrato nei bambini grande entusiasmo sia nella fase di costruzione che nel provare e riprovare a camminarci sopra ed a sperimentare diversi modi di attraversata". ( Laura e Valeria, Spazio gioco delle farfalle pomeridiano)
Per poter offrire libertà di movimento è necessario che anche noi adulti ogni giorno ritorniamo a muoverci con piacere e spontaneità, liberando la nostra innata vitalità. Riscoprendo il divertimento di saltare, fare la lotta ed il girotondo insieme ai nostri bambini.
Ricordandoci quello che ricerche più recenti confermano: i bambini che giocano spontaneamente e regolarmente all'aperto hanno migliori capacità motorie e sono più coordinati.
Conosci le riviste Giunti Scuola? Apri questo collegamento e scopri le offerte dedicate a La Vita Scolastica, Scuola dell'Infanzia, Nidi d'Infanzia e Psicologia e Scuola, oltre alla nostra Webtv!