Percorsi online dell’area linguistica per la scuola primaria
Fino al 9 dicembre sono aperte le iscrizioni ai percorsi online dell’Area linguistica per la scuola primaria curati da Cesare Cornoldi e Giacomo Stella
Giacomo Stella, con Claudio Gorrieri ed Emanuela Siliprandi, nei corsi La palestra per imparare a leggere e a scrivere e Come affrontare le difficoltà ricorrenti nella lettoscrittura e nell’ortografia, presenta le migliori strategie didattiche da utilizzare in classe, seguendo le fasi che caratterizzano l’apprendimento della lettoscrittura e dell'ortografia da parte dei bambini.
A partire da indicazioni di natura metodologico-pratica vengono affrontate le difficoltà e gli errori ricorrenti tipici di questi apprendimenti. Vengono inoltre fornite strategie utili per realizzare una didattica completa e graduale, coerente con i curricula didattici: efficace per tutti e al tempo stesso essenziale per chi ha difficoltà.
25 ore di studio con videolezioni dettagliate, esercitazioni, slide per l'approfondimento e il ripasso, che permettono di affrontare la trascrizione dei fonemi in grafemi in corrispondenza dei suoni difficili e complessi omosillabici ed eterosillabici, la corrispondenza delle componenti ortografiche, come i grafemi multilettera (GN, GL, SCI, SCE), i grafemi omofoni non omografi (CU, QU, CQU), le doppie, gli accenti, gli apostrofi, l’uso dell’H e tanto altro.
Un percorso di formazione ricco di stimoli, soluzioni e sollecitazioni utili per rafforzare l’apprendimento dei bambini, laddove risulti ancora carente nell’intero ciclo della scuola primaria.
Cesare Cornoldi, con Maria Rosaria Russo, Rosanna Ferrara, Gianna Friso e Monica Caeran, Barbara Carretti e Lara Lorenzin nei 3 corsi che compongono il percorso online sui Disturbi e difficoltà di scrittura e lettura presenta strategie e attività per aiutare gli alunni a risolvere i problemi di scrittura e di lettura.
Le lezioni sono state progettate per supportare i docenti passo dopo passo nell'impostare gli interventi didattici in base alle difficoltà degli allievi e contengono indicazioni operative e materiali esemplificativi con:
- attività propedeutiche all’apprendimento della scrittura strumentale;
- esercizi di sostegno ai movimenti fino-motori utili per imparare a riprodurre le lettere e i numeri, a gestire lo spazio sul foglio e altro;
- esercizi, attività e strategie per lavorare sugli errori ortografici di base (ad esempio: omissione o aggiunta di grafemi o sillabe, inversione di lettere o sillabe, sostituzione di lettere, difficoltà con gn, sc, gl; gruppi consonantici con m e n; suoni dolci o duri di c, g, sc);
- esercizi, attività e strategie per lavorare sugli errori ortografici complessi (ad esempio: uso dell'h, scambio di grafema omofono non omografo; fusione e separazione illegale di parole; parole omofone non omografe; errori con sci/scie; errori con ce/cie/ge/gie, doppie, accento;
- strategie per favorire il processo di produzione del testo scritto, anche in relazione alle varie tipologie testuali affrontate nelle scuole primaria e secondaria di I grado.
Tutti i corsi sono sulla piattaforma Sofia e sono acquistabili con la carta del docente.
Per maggiori informazioni visita la pagina: http://www.giuntipsy.it/corsi-online-psicoeducativi/