La scuola nel parco
A Montelupo Fiorentino c'è una nuova scuola, a impatto zero. Le esclusive interviste al dirigente Gloria Bernardi, al sindaco della città Rossana Mori e al Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, che ha partecipato all'inaugurazione del plesso.
Il 7 settembre 2013 si è inaugurata a Montelupo Fiorentino una nuova scuola primaria, frutto di una progettazione condivisa tra insegnanti, genitori, alunni, associazioni attive sul territorio e amministrazione comunale.
Intitolata a Margherita Hack e costruita secondo i criteri dell’edilizia sostenibile, con mobilio e organizzazione degli spazi dedicati ad un salubre ed efficiente lavoro collaborativo, ci è sembrata insieme una buona pratica e un modello da portare all’attenzione dei nostri lettori per alcune sue caratteristiche.
In particolare, la scuola di Montelupo propone una concreta sinergia tra nuovi luoghi d'apprendimento e di insegnamento e nuovi modi di apprendimento e di insegnamento, all'insegna di un uso virtuoso delle tecnologie e nell'ottica dell'educazione ambientale.
Gli edifici
- La scuola è immersa nella natura, con vista sull'Arno che viene valorizzata dalle finestre lato fiume;
- la posizione e le forme delle architetture sono studiate per rispettare l'ambiente il paesaggio;
- la forma degli edifici è pensata per offire condizione eque di vivibilità delle aule;
- le aule sono tutte in rapporto diretto con l'esterno, caratterizzate da aperture sul verde e da un'esposizione solare che si differenzia in relazione al diverso tipo di attività che deve essere svolta.
I materiali
- La struttura è in gran parte realizzata in legno;
- in genere la scelta dei materiali è finalizzata alla realizzazione di un edificio salubre ed efficiente dal punto di vista energetico.
La collocazione
- La scuola ha accessi pedonali e ciclabili separati da quelli per auto e bus;
- è altresì collegata con le diverse zone del territorio attraverso la rete delle piste ciclabili.
Le tecnologie
- La progettazione condivisa ha tenuto conto del contenimento energetico e ha ottimizzato lo sfruttamento dell'illuminazione solare;
- tutta l'impiantistica è pensata in chiave eco-sostenibile (riscaldamento a pannelli radianti a bassa temperatura e sistemi di ventilazione meccanica controllata);
- acqua calda ed energia termica sono ottenute tramite un impianto geotermico a bassa entalpia.
Vi proponiamo tre esclusive interviste...
al dirigente Gloria Bernardi (audio-intervista), che ci ha presentato la scuola
al sindaco di Montelupo Fiorentino, Rossana Mori (audio-intervista), che ci ha parlato dell’impegno del Comune
al Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando(video-intervista),
che ha partecipato all’inaugurazione
Per saperne di più
- Vai al sito della scuola
- Vai alla fotogallery dell'inaugurazione