Uno spettacolo di formazione
Un "cartellone" di eventi d’eccezione per i docenti della scuola primaria. In scena i grandi temi e i grandi nomi del mondo scuola.

Vai su www.scuolastore.it
Sei città,
16 relatori, 30 eventi,
120 ore in presenza, 30 ore online. Sono questi i numeri del cartellone di eventi d’eccezione dedicati ai docenti della scuola primaria e riuniti nel programma
"Uno spettacolo di formazione"
di Giunti Scuola in collaborazione con Giunti Edu.
In scena
i grandi temi e i grandi nomi del mondo della scuola
, per una formazione dallo stile appassionante. Con Stefano Bartezzaghi; Alessandro Bogliolo; Cesare Cornoldi; Bruno D’Amore e Martha I. Fandiño Pinilla; Daniele Fedeli; Franco Lorenzoni e Luca Mori; Maria Concetta Messina; Paola Pasotto; Francesco Sabatini e Silvana Loiero; Carla Ida Salviati e Beniamino Sidoti; Giacomo Stella; Sergio Vastarella.
Un viaggio nelle tematiche che fanno la differenza nella scuola di oggi: la didattica della matematica, il coding, la lettura a scuola, i problemi di attenzione e comportamento, la didattica capovolta, l'ascolto e il dialogo con i bambini, le parole in gioco, le forme dell’intelligenza nelle difficoltà di apprendimento, l’italiano nella Primaria dalla sensorialità alla riflessione, la didattica d'aula come risorsa per saper scrivere, la Filosofia elementare, i diversi modi di apprendere e di insegnare. Un vero e proprio cartellone, per l'importanza degli argomenti e dei relatori; uno "spettacolo di formazione".
Informazioni e iscrizioni a questo link .
Ed ecco il calendario degli eventi:
BERGAMO
12 ottobre 2017 / ore 15-19
Bruno D’Amore e Martha I. Fandiño Pinilla
La didattica della matematica. Uno strumento concreto per interpretare le situazioni d’aula
7 novembre 2017 / ore 15-19
Alessandro Bogliolo
Coding: dalla programmazione visuale a blocchi alle applicazioni in classe
17 gennaio 2018 / ore 15-19
Carla Ida Salviati e Beniamino Sidoti
Leggere a scuola: obiettivi, idee, strategie
8 marzo 2018 / ore 15-19
Daniele Fedeli
Dai problemi d’attenzione e comportamento all’autoregolazione a scuola
5 aprile 2018 / ore 15-19
Sergio Vastarella
La didattica capovolta nei compiti di realtà: Really Flipped!
VERONA
11 ottobre 2017 / ore 15-19
Bruno D’Amore e Martha I. Fandiño Pinilla
La didattica della matematica. Uno strumento concreto per interpretare le situazioni d’aula
30 novembre 2017 / ore 15-19
Franco Lorenzoni e Luca Mori
Imparare a pensare in grande. Ascolto e dialogo con bambini e ragazzi
18 gennaio 2018 / ore 15-19
Carla Ida Salviati e Beniamino Sidoti
Leggere a scuola: obiettivi, idee, strategie
7 marzo 2018 / ore 15-19
Stefano Bartezzaghi
Parole in gioco
18 aprile 2018 / ore 15-19
Cesare Cornoldi e Paola Pasotto
Le forme dell’intelligenza nelle difficoltà di apprendimento
GENOVA
26 ottobre 2017 / ore 15-19
Bruno D’Amore e Martha I. Fandiño Pinilla
La didattica della matematica. Uno strumento concreto per interpretare le situazioni d’aula
23 novembre 2017 / ore 15-19
Francesco Sabatini e Silvana Loiero
L’italiano nella Primaria: dalla sensorialità alla riflessione
18 gennaio 2018 / ore 15-19
Luca Mori
Filosofia elementare
20 febbraio 2018 / ore 15-19
Alessandro Bogliolo
Coding: dalla programmazione visuale a blocchi alle applicazioni in classe
13 marzo 2018 / ore 15-19
Giacomo Stella e Paola Pasotto
Diversi modi di apprendere e diversi modi di insegnare
PISA
23 ottobre 2017 / ore 15-19
Daniele Fedeli
Dai problemi d’attenzione e comportamento all’autoregolazione a scuola
14 novembre 2017 / ore 15-19
Alessandro Bogliolo
Coding: dalla programmazione visuale a blocchi alle applicazioni in classe
22 febbraio 2018 / ore 15-19
Sergio Vastarella
La didattica capovolta nei compiti di realtà: Really Flipped!
14 marzo 2018 / ore 15-19
Bruno D’Amore e Martha I. Fandiño Pinilla
La didattica della matematica. Uno strumento concreto per interpretare le situazioni d’aula
9 aprile 2018 / ore 15-19
Carla Ida Salviati e Beniamino Sidoti
Leggere a scuola: obiettivi, idee, strategie
con il patrocinio del Comune di Pisa
BRINDISI
19 ottobre 2017 / ore 15-19
Sergio Vastarella
La didattica capovolta nei compiti di realtà: Really Flipped!
16 novembre 2017 / ore 15-19
Carla Ida Salviati e Beniamino Sidoti
Leggere a scuola: obiettivi, idee, strategie
16 gennaio 2018 / ore 15-19
Giacomo Stella
Diversi modi di apprendere e diversi modi di insegnare
15 febbraio 2018 / ore 15-19
Franco Lorenzoni e Luca Mori
Imparare a pensare in grande. Ascolto e dialogo con bambini e ragazzi
8 marzo 2018 / ore 15-19
Maria Concetta Messina
Saper scrivere: la didattica d’aula come risorsa
PALERMO
26 ottobre 2017 / ore 15-19
Cesare Cornoldi e Paola Pasotto
Le forme dell’intelligenza nelle difficoltà di apprendimento
12 dicembre 2017 / ore 15-19
Giacomo Stella e Paola Pasotto
Diversi modi di apprendere e diversi modi di insegnare
28 febbraio 2018 / ore 15-19
Carla Ida Salviati e Beniamino Sidoti
Leggere a scuola: obiettivi, idee, strategie
22 marzo 2018 / ore 15-19
Bruno D’Amore e Martha I. Fandiño Pinilla
La didattica della matematica. Uno strumento concreto per interpretare le situazioni d’aula
12 aprile 2018 / ore 15-19
Sergio Vastarella
La didattica capovolta nei compiti di realtà: Really Flipped!