Una storia fatta di storie
Le memorie dei migranti e l’identità multipla.
di · 10 febbraio 20140 3 min read
0
Il coraggio di prendere la parola
La decisione di partire, la nostalgia delle strade della fanciullezza, l’impatto con nuove realtà ambientali, umane, linguistiche, religiose, la durezza e la precarietà delle condizioni di lavoro: tutti aspetti della vita del migrante tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento raccontati da autori come De Amicis, Pascoli, Pirandello, Capuana. Narrazioni “dotte” ed esterne che hanno avuto una flebile eco
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+, l'offerta Premium di giuntiscuola.it.
Vuoi provare io+ gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it!