Superluna del 28 settembre: un video della NASA
Ad agosto la NASA ha caricato su youtube un video che spiega in maniera molto semplice il fenomeno conosciuto come "luna di sangue". L'evento nella notte tra il 27 e il 28 settembre prossimi. Disponibile nel nostro sito una spiegazione del fenomeno e un'attività da portare in classe per capire meglio di che si tratta, a cura dell'astronomo Massimo Ramella.

Il 28 settembre cercate la Luna un po’ prima delle tre di mattina. La troverete a sud-ovest, ancora abbastanza alta. A partire dalle 03:07 (inizio eclissi parziale) il disco luminoso della Luna piena verrà intaccato da un’ombra che lo ricoprirà sempre più, fino a farlo sparire alle 4:11 (inizio eclissi totale).
Per più di un’ora la Luna sarà poco luminosa e colorata con belle tinte tra il bruno, il ross