Stefania Giannini ha firmato il decreto che finanzia l’autonomia scolastica
Con un comunicato stampa del 12 giugno, il MIUR comunica che il ministro Giannini ha firmato il decreto per i finanziamenti dell'autonomia scolastica: stanziati 93,2 milioni per il 2015. Ecco come sono ripartiti.

L'11 giugno Stefania Giannini ha firmato il decreto relativo ai Fondi per l’arricchimento dell’offerta formativa e l’autonomia scolastica (ex legge 440). Lo fa sapere il MIUR, con un comunicato stampa accompagnato da un documento riassuntivo su cifre e ripartizioni.
93,2 sono i milioni di euro stanziati per l’autonomia e il potenziamento dell’offerta formativa per il 2015 (il 66% in più rispetto al 2014, dice il comunicato stampa). Qui di seguito, riportiamo i tre ambiti d'intervento segnalati dal MIUR.
Studenti
La maggior parte delle risorse, oltre 51 milioni su 93, è destinata agli studenti . In particolare:
- oltre 2 milioni vengono stanziati per l’ inclusione scolastica degli alunni con disabilità;
- 500.000 euro sono per l ’insegnamento dell’italiano agli studenti figli di migranti ;
- 2,5 milioni per la scuola in ospedale ;
- 4 milioni finanziano la partecipazione studentesca (di questi 1 milione è destinato all’organizzazione di una Giornata Nazionale della Scuola per la realizzazione e la diffusione di buone pratiche didattiche);
- 2 milioni è il finanziamento destinato al Piano nazionale per lo sport ;
- 5 milioni sono destinati ad un Programma nazionale per la promozione dell’educazione alimentare e per la partecipazione delle scuole ad Expo 2015;
- 2 milioni sono per la promozione dell’ educazione teatrale e 1 milione per la diffusione della musica ;
- 3,4 milioni sono per la promozione della cittadinanza attiva e dell’educazione alla legalità ;
-
1 milione va al contrasto di
bullismo e cyber-bullismo
.
In questo ambito parte anche un nuovo progetto, Scuole accoglienti : con 1 milione di euro saranno recuperati spazi inutilizzati per farne laboratori e cantieri di creatività. Con 19 milioni si finanzia inoltre l’alternanza scuola-lavoro alle scuole superiori e due milioni vanno al contrasto della dispersione scolastica. Con 400.000 euro saranno realizzate summer schools destinate alle eccellenze.
Docenti
Il pedale è premuto sul tema della formazione e della valutazione . In particolare:
- oltre 3 milioni sono dedicati alla diffusione della metodologia CLIL e alla relativa formazione degli insegnanti;
- 400.000 euro finanziano i progetti per il rafforzamento delle competenze in italiano e l’insegnamento degli autori del Novecento ;
- 3 milioni servono allo sviluppo del sistema nazionale di valutazione ;
-
1,9 milioni sono per la
formazione degli adulti
.
Sarà creata una piattaforma web per la governance della formazione dei docenti .
Scuole
Più di 25 milioni sono destinati alle scuole . Di questi:
- 7,5 serviranno per la realizzazione dell’autonomia e saranno destinati all’innovazione tecnologica ;
- 1 milione per l’accompagnamento all’ attuazione del Piano Scuola digitale ;
- 100.000 sono per i laboratori tecnologic i;
-
15,7 per il
finanziamento aggiuntivo del funzionamento delle scuole
.
Viene inoltre istituito un fondo ad hoc per supportare gli istituti in caso di emergenze, ad esempio gravi atti di vandalismo . Sarà infine predisposta una piattaforma per la rendicontazione e il monitoraggio della spesa.