Il memory
scheda didattica
Il tuo carrello (0 prodotti)
Aiutiamo i bambini a sviluppare il senso di cittadinanza facendo in modo che imparino ad agire con autonomia, rispetto e responsabilità.
Obiettivi, attività, materiali
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
TRAGUARDO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Obiettivi
Attività
Attività 1
Prepariamo il contesto
Organizziamoci… contattiamo tutte le persone che coinvolgeremo nel percorso: la cuoca per recuperare gli scarti della verdura, i nonni per il laboratorio di pasticceria, eventuali associazioni esperte della flora locale.
… E cominciamo insieme! (Anni 3-4-5) Realizziamo una forma di viso con, al posto del naso, uno pezzetto di velcro e tanti nasi diversi come indicato nel testo della filastrocca.
Per incuriosire i bambini mostriamo la sagoma del viso senza naso che abbiamo preparato. Chiediamo se notano qualcosa di strano…
“Come mai questo signore è senza naso?”. Diciamo che, per scoprirlo, devono ascoltare una filastrocca (di B. Soave):
Il signor Settenasi Luciano
è un uomo a dir poco strano,
cambia naso molto spesso
ogni giorno non è mai lo stesso.
Nel baule ne ha ben sette
che agilmente toglie e mette.
Il lunedì indossa quello lungo,
che gli cresce come un fungo.
Il martedì lo mette a fiori
che risplende di colori.
Il mercoledì lo mette rosso
bello e tondo ma un po’ grosso.
Giovedì è a pallini
per far ridere i bambini.
Venerdì è piccolino
giallo come un pulcino,
mentre il sabato è all’insù
con le sfumature blu.
La domenica è giorno di festa,
e lui lo mette sulla testa!
ANNI 3-4: TANTI MODI PER DIRE RISPETTO
In questo percorso...
Riflettiamo sul fatto che tutti abbiamo delle caratteristiche che ci rendono molto particolari e che è bello conoscersi per scoprirle.
Giochiamo per scoprire le nostre potenzialità comunicative e capire che siamo particolari anche nella nostra espressività corporea.
Attività 2
Esperienze a confronto
Attività 3
Le nostre impronte
CHE COSA SERVE
Fogli, tempere colorate.
COME SI FA
Attività 4
Se io fossi un albero...
Questa è la filastrocca del piccolo Francesco
che nel giardino ha piantato un pesco,
e del suo amico Giampiero
che nel giardino ha piantato un pero;
la filastrocca di suo fratello Federico
che nel giardino ha piantato un fico,
e di suo cugino Simone
che nel giardino ha piantato un limone;
quella del loro amico Carmelo
che nel giardino ha piantato un melo,
e per ultimo del piccolo Luciano
che nel giardino ha piantato un melograno.
Insomma, un albero per ogni bambino…
Così adesso c’è un frutteto nel giardino!
Attività 5
Storie di alberi
Attività 6
Io e lo spazio
Girotondo dell’albero Re
Giro intorno all’albero
del mio giardino
con un passo avanti
gli vado vicino.
Lo guardo, lo tocco,
gli mando un bacino.
Giro intorno all’albero
del mio giardino.
Sembra un grande re
con il suo baldacchino.
Attenti bambini!
Facciamo un inchino.
Attività 7
Coltiviamo gli scarti
Pasticciamo con i nonni
L’incontro fra generazioni è un’esperienza che lascia il segno: invitiamo a scuola i nonni per un incontro in cui individuare delle ricette di dolci tradizionali facilmente realizzabili con i bambini. Cerchiamo di coinvolgere il più possibile i nonni di bambini di culture diverse. Confezioniamo i dolcetti da portare a casa e gustare in famiglia oppure da consumare durante la Festa dei nonni (2 ottobre).
ANNI 4-5: MI CONOSCO, TI CONOSCO, TI RISPETTO
In questo percorso...
Aiutiamo i bambini a riconoscere ed esprimere i propri gusti. Mettiamo a disposizione immagini che riguardano l’alimentazione, lo sport, i giochi, la natura… A coppie invitiamo i bambini a segnare individualmente le cose che preferiscono. Sollecitiamoli a confrontarsi per conoscere i gusti del compagno e vedere se ce n’è qualcuno che li accomuna.
Se abbiamo nonni o genitori esperti di botanica coinvolgiamoli e facciamoci aiutare nel riconoscere le specie vegetali trovate
Attività 8
Il lapbook "questo sono io"
Attività 9
I travestimenti
Attività 10
Riflettiamo: come aiutiamo gli altri?
Attività 11
Il nostro erbario
Attività 12
Il memory del rispetto
Attività 13
Arte per la pace
Osserviamo se:
Chiediamo:
Riflettiamo:
Parola chiave: stare bene con gli altri
Potrebbero interessarti
Articoli
Materiali
Lezioni