Contenuto riservato agli abbonati io+

San Vito al Tagliamento (PN) - Una biblioteca vivente per la Giornata mondiale del libro

Il 23 aprile ricorre la Giornata Mondiale del Libro: il comune di San Vito al Tagliamento organizza per l'occasione Biblioteca vivente, un happening pubblico realizzato da oltre 160 ragazzi delle scuole primarie e secondarie, per testimoniare l'importanza della lettura e dei libri.

di Redazione GiuntiScuola20 aprile 20131 minuto di lettura
San Vito al Tagliamento (PN) - Una biblioteca vivente per la Giornata mondiale del libro | Giunti Scuola

Il 23 aprile ricorre la Giornata Mondiale del Libro, istituita dall’Unesco al fine di evidenziare l’importanza della lettura, come strumento di crescita e di conoscenza. Per l'occasione, il Comune di San Vito al Tagliamento, in collaborazione con la Biblioteca Civica, la Cooperativa Damatrà e la Libreria il Segno, ha programmato una serie di appuntamenti dedicati ai libri e alla lettura .

Tra le attività in calendario, segnaliamo “Biblioteca vivente” , un’originale iniziativa che animerà in mattinata il centro storico della cittadina con le letture di oltre 160 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Sesto al Reghena, dell'Istituto Tecnico agrario di Spilimbergo e dell’Istituto Sarpi di San Vito al Tagliamento e del Cefap di Codroipo. Realizzata dalla Cooperativa Damatrà nell’ambito del progetto regionale di promozione alla lettura Youngster , “la biblioteca vivente – spiega Claudia Zucchet, responsabile educativa del progetto - sarà come una biblioteca vera con lettori, bibliotecari e un catalogo di titoli con la particolarità che saranno i ragazzi in carne ed ossa a raccontarli , ognuno, in alcuni minuti, ai lettori-passanti che li hanno chiesti a prestito".

Seduti ai tavolini in mezzo alla piazza cittadina, gli appassionati lettori potranno così scegliere tra una settantina di libri “viventi”, dialogando con loro per un tempo massimo di 30 minuti prima di restituirli per i nuovi appassionati e curiosi lettori.

Per saperne di più


Dove trovi questo contenuto