Rom, questi sconosciuti
Esce oggi una nuova edizione del libro Rom, questi sconosciuti di Santino Spinelli, Rom italiano, musicista, compositore, poeta, saggista e docente universitario. Con stile piano e coinvolgente, il testo racconta storia, lingua, arte e cultura di un popolo millenario, che persecuzioni e sospetti hanno per troppo tempo destinato all'invisibilità.
![Rom, questi sconosciuti | Giunti Scuola Rom, questi sconosciuti | Giunti Scuola](/media/filer_public_thumbnails/rom-questi-sconosciuti-main__748x0_q85_crop_subsampling-2.jpg)
Tra le più antiche minoranze d'Europa, i Rom nel corso della storia hanno subito vessazioni e persecuzioni. Da sempre, e anche oggi, sono per i più un popolo di "sconosciuti", le cui tradizioni e costumi sono tanto sepolti da sospetti e malcomprensioni da risultare spesso invisibili. A questa situazione risponde una nuova edizione di un libro celebre firmato da Santino Spinelli , Rom italiano, musicista, compositore, poeta, saggista e docente universitario.
Pubblicato da Mimesis, il testo è scritto in chiave narrativa. Con stile assai piano, si propone di restituire l’identità dei Rom, l’evoluzione di tradizioni e valori millenari tramandati nella quotidianità, abbracciandone la cultura, la lingua, le espressioni artistiche, fino alle organizzazioni politiche.
Per saperne di più
-
Rom questi sconosciuti , scheda del volume