Reggio Emilia - XVII Convegno Nazionale GISCEL "L'italiano per capire e per studiare Educazione linguistica e oltre"
Si terrà nei giorni 12-14 aprile, presso l'Aula Magna dell'Università di Modena e Reggio Emilia (viale Antonio Allegri, 9), il XVII Convegno nazionale del Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica costituito in seno alla Società di Linguistica Italiana. Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti (370). L'evento è realizzato e promosso in collaborazione con Giunti Scuola.

Lo scopo del convegno è fare il punto sul rapporto tra il grado e modo di possesso dell’italiano e la comprensione e lo studio. Gli interventi mirano a interrogarsi, dunque, su quale italiano sanno e quanto ne debbono imparare gli studenti (vocabolario, competenze morfosintattiche e testuali) per capire la lingua usata nelle ore di scienze, di matematica, di storia, di educazione fisica o di italiano e per studiare queste discipline e partecipare attivamente alle lezioni, messo in conto che la serie di abilità e condizioni per uno studio proficuo e un ascolto attivo sono diverse, non solo linguistiche, e s'intrecciano tra loro.
Ad aprire i lavori, sarà Tullio De Mauro , con una relazione dal titolo "L'italiano per capire e per studiare". Seguiranno relazioni e comunicazioni centrate sullo studio della lingua nei vari ordini di scuola , sulla lingua degli insegnanti , su esperienze ed esperimenti concreti attuati in varie scuole. Si prevedono contributi e una tavola rotonda sul rapporto tra competenze linguistiche e studio delle discipline , e ancora interventi sull'uso della LIM e del web nell'apprendimento dell'italiano.
L’ iscrizione è obbligatoria . Per iscriversi basta scaricare un modulo di iscrizione (vai alla voce "Per sapere di più"), compilarlo e salvarlo inserendo nel nome del file il proprio cognome. Occorre poi spedirlo come allegato al seguente indirizzo elettronico:
È richiesto un contributo di 25 euro per i costi dell’organizzazione e dei materiali ( dal 1° marzo 2012 il contributo è di 35 euro ). Il contributo può essere versato dai soci tramite bonifico sul c.c. intestato a GISCEL, IBAN: IT22M 02008 02462 00010 1568847. Nella causale è necessario indicare “Contributo Convegno nazionale” e il proprio cognome e nome. Studenti e dottorandi sono esonerati dal versamento del contributo, se inviano la scheda di iscrizione entro il 29.2. 2012. All'atto della registrazione dovranno mostrare un documento in corso di validità che attesti l'iscrizione a un corso di studi.
Si accettano iscrizione fino all' esaurimento dei 370 posti disponibili . A chi seguirà i lavori del convegno verrà rilasciato un attestato di partecipazione (Il GISCEL è qualificato come soggetto di formazione dal Ministero dell’Istruzione con Decreto del 18 luglio 2005. Le sue iniziative formative sono di conseguenza riconosciute a tutti gli effetti come attività di aggiornamento).
Per saperne di più
- Scarica il programma del convegno
- Scarica la scheda di iscrizione
- Vai alla descrizione del convegno sul sito www.giscel.org