Più libri più liberi a Roma: appuntamenti multiculturali
Al via il 4 dicembre a Roma la fiera della piccola e media editoria "Più libri più liberi". Tanti gli appuntamenti di taglio multiculturale e dedicati al dialogo tra culture, ragazzi e bambini di tutto il mondo. Ve ne segnaliamo alcuni.
02 dicembre 20152 minuti di lettura

4 dicembre
- ore 10.00 Sala Smeraldo - Incontro sul libro La leggenda di Zumbi l’immortale di Fabio Stassi con le illustrazioni di Federico Appel. Intervengono gli autori e Della Passerelli. Per ragazzi dai 12 ai 13 anni .
- ore 14.00 Sala Diamante - L’alterità che ci abita. Donne migranti e percorsi di cambiamento . Dieci anni del Concorso letterario nazionale Lingua Madre . Intervengono Zong Beilei, Enisa Bukvic, Laura Grimaldi, Nseki Aline Kabwiku, Stephanie Kunzemann, Dragana Nikolic, Rahma Nur, Helene Paraskeva, Nadejda Plamadeala, Maeve Rodgers, Sarah Zuhra Lukanic Coordinano Tiziana Colusso e Claudiléia Lemes Dias.
5 dicembre
- ore 12.00 Sala Turchese - Presentazione del libro La guerra del pallone. Storie di vita e di calcio in Palestina di Gabriella Greison. Intervengono l'autrice, Giancarlo Dotto, Simone Perrotta e Damiano Tommasi.
7 dicembre
- ore 16.00 Sala Rubino - Presentazione del libro I miei documenti di Alejandro Zambra. Interviene l'autore. A cura di Sellerio editore in collaborazione con IILA Istituto Italo-Latino Americano.
- ore 19.00 Caffè letterario - Sono stato a Pechino e non c'era un cane . Reading tragicomico di Giuseppe Culicchia dal suo My Little China Girl .
8 dicembre
- ore 15.00 Sala Ametista - Presentazione del libro Sai maestro che... Da grande voglio fare il premier di Alex Corlazzoli e Mattia Costa. Intervengono gli autori. Coordina Gabriella Greison.
- ore 17.00 Sala Ametista - Il Mondo a scuola: L’inserimento degli alunni stranieri. Presentazione del libro Il Mondo a scuola. Per un’educazione interculturale di Marco Catarci e Massimiliano Fiorucci. Intervengono gli autori, Giorgio De Acutis, Angelina Felici, Miriam Iacomini e Grazia Pietropaolo. Coordina Luciana Risola.
Per saperne di più
2 Dicembre 2015
Sesamo didattica interculturale