Articoli
Pietro Clemente: "I servizi dell’infanzia elemento consapevole e critico delle relazioni intergenerazionali"
L'antropologo intervistato da Anna Lia Galardini sulla rivista "Nidi d'Infanzia": "Nella società di oggi servirebbero più riflessività, più capacità critica e più solidarietà"

"Da sempre la scuola è stata vista come ascensore sociale e luogo del successo dei propri figli. II '68 fece saltare questo modello, ma mi pare che oggi esso ritorni con meno successo perché gli ascensori sociali non ci sono più , e quindi le famiglie vivono con più disagio . Inoltre un'educazione individualista e protettiva rende difficile formare gruppi e creare esperienze nuove dentro lo spazio dei servizi. I genitori sono ormai scolarizzati, ma tendono a vedere solo i propri figli e no