“Piccoli schiavi invisibili”: il dossier 2016 di Save The Children su tratta e sfruttamento minorile
Da tempo Save The Children mette a disposizione un rapporto sulla tratta dei minori, "Piccoli schiavi invisibili". Nel rapporto 2016 si dice che i minori stranieri non accompagnati restano i più vulnerabili: nei primi sei mesi dell’anno sono raddoppiati quelli giunti via mare in Italia (10.524 a fronte dei 4.410 dello stesso periodo del 2015). Tra i più colpiti, ragazze nigeriane e rumene, adolescenti egiziani e minori in transito. L’Organizzazione attiva una nuova helpline telefonica per aiutare i minori a rischio.

Da quest'estate sono disponibili sul sito di Save The Children il comunicato stampa, l'analisi dei dati e il rapporto del progetto "Piccoli schiavi invisibili". Il tema è quello della tratta e dello sfruttamento di minori, un problema più che mai urgente da riconoscere come tale e da denunciare: al mondo una vittima su 5 di tratta e sfruttamento è un bambino o un adolescente. In Italia la tratta di esseri umani è la terza fonte di reddito delle organizzazioni criminali.
I minori stranieri non accompagnati restano i più vulnerabili: nei primi sei mesi dell’anno raddoppiati quelli giunti via mare in Italia (10.524 a fronte dei 4.410 dello stesso periodo del 2015). Tra i più colpiti, ragazze nigeriane e rumene, adolescenti egiziani e minori “in transito”. L’organizzazione attiva una nuova helpline telefonica per aiutare i minori a rischio.