Articoli
Percorso accoglienza parte III: La scuola di Pasqualina
Accompagniamo i bambini in questo periodo di accoglienza e di inserimento nell’ambiente scolastico caratterizzato da intense emozioni, scoperte, tessitura di relazioni.
Obiettivi, attività, materiali
IL BAMBINO
Che cosa fa:
Ascolta racconti e drammatizza, conosce gli spazi e le routine della scuola; scopre caratteristiche del territorio e di alcuni animali, gioca imitandone le andature; manipola materiali e li assembla seguendo un progetto condiviso; collabora con i compagni per la creazione di spazi e materiali da condividere.
Che cosa impara:
- si muove nello spazio in modo autonomo;
- sviluppa attenzione e concentrazione;
- affina la manualità, la precisione e impara nuovi modi di comporre;
- vive serenamente il tempo scuola da solo e con gli altri.
Come riflette sull’esperienza:
- racconta quello che ha fatto e come si sente a scuola;
- partecipa alla realizzazione di un cartellone di documentazione.
L’INSEGNANTE
Che cosa fa:
Identifica gli spazi adeguati alle diverse esperienze; sceglie i libri e le filastrocche; procura, anche con l’aiuto delle famiglie, i materiali più adatti; ricerca materiale fotografico e digitale per fornire informazioni e si accerta che sia adeguato per i bambini.
Con quali strategie/metodologie:
Crea l’atmosfera giusta per le diverse proposte; mette a disposizione materiali informativi e notizie; suggerisce nuove tecniche da sperimentare e materiali adeguati; accompagna e sostiene la ricerca dei bambini e del gruppo; osserva i comportamenti, documenta con foto e video.
Come riflette sull’esperienza:
- verifica la partecipazione e il benessere di tutti;
- pensa alla scelta dei materiali e quanto fossero adatti;
- riflette sui propri interventi verbali e non.
Anni 3-4
- Conosciamo gli alberi
- Osserviamo e disegniamo
- Sperimentiamo tecniche speciali
- L’albero delle presenze
- Il mio pipistrello
STRUMENTI PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI)
- Approfondimento: L’albero nella storia
- Video: Gisella Pipistrella
- Canzone: Un punto di vista strambo
- Video tutorial: Un albero in 3D
Utilizziamo il racconto della pipistrella Pasqualina che conquista la sua indipendenza vincendo il timore del nuovo, scoprendo le routine della giornata e la bellezza delle nuove relazioni con gli amici del bosco nei suoi primi giorni di scuola.
Un bosco che ritroveremo anche al momento del passaggio della scuola primaria.
Anni 3-4: LA SCUOLA DI PASQUALINA
ATTIVITà 1
Conosciamo gli alberi
Diamo a ognuno dei piccoli sacchetti di carta per raccogliere reperti naturali.
- Usciamo nel giardino della scuola, nel quartiere o, meglio, in una zona verde con diversi alberi.
- Osserviam
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+
Vuoi provarlo gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it.