Articoli
Parole di insegnanti
Non solo insegnano a scrivere, ma gli insegnanti scrivono tantissimo per i bambini o con i bambini, questo mese condividiamo alcune esperienze significative

Il mese scorso raccontavo dei luoghi in cui avrei incontrato gli insegnanti insieme a Carla Ida Salviati e Beniamino Sidoti (se vi siete persi il post lo trovate QUI )
L’incontro di Francavilla Fontana (Brindisi) di novembre mi ha fatto riflettere su quanto scrivano le/gli insegnanti. La maggior parte delle persone che ho incontrato ha uno spirito creativo e lo usa al 100% per creare attività di scrittura collaborativa con i ragazzi, ma anche per condividere online le proprie esperienze.
Durante l’incontro, infatti, abbiamo letto ad alta voce (un’intera platea!) ma abbiamo anche scritto usando un documento condiviso di Google.
La cosa interessante è che la maggioranza della platea aveva l’app di Google installata e quindi è stato facile scrivere tutti insieme una poesia condivisa.
Il primo risultato? Acrostico e palle di neve
In sessanta (adulti e vaccinati) abbiamo provato a fare un acrostico condiviso “A palla di neve” ovvero ogni verso ha una parole di una lettera in più rispetto al precedente.
2
U
n
3
N
eo
4
O
ggi
5
S
alva
6
P
atate
7
E
sterne.
8
T
u
T
tavia
9
A
ttraenti
10
C
ioccolate
11
O
sservavano
12
L
ungimiranti
13
O
cchieggiando
14
D
attiloscritti
15
I
llimitatissimi
16
F
amigliarizzando
17
O
ttocentosessanta
18
R
adiolocalizzatori
19
M
icrominiaturizzati
20
A
ccondiscenderebbero
Avremmo dovuto formare "Uno spettacolo di formazione", non ci siamo riusciti fino in fondo, ma arrivare a una parola da venti lettere con la A ci è sembrato già un ottimo risultato.
Questo "gioco poetico" si può usare anche in classe ed è ottimo per la scrittura collaborativa. Per i bambini scrivere "insieme" con delle regole così stringenti li costringe a una riflessione più profonda e la collaborazione diventa più spontanea che valorizza meglio tutti i partecipanti al gruppo.
Inutile dire che durante questa attività vocabolari e dizionari dei sinonimi e contrari sono tra i migliori amici che chiunque possa avere.
Un progetto di una insegnante, Roberta Rollo
Da questo piccolo gioco è emerso che tantissime insegnanti in platea scrivevano per sé, per i bambini e con i bambini. Tra gli esempi che mi sono arrivati c'è stato quello della maestra Roberta Rollo, di cui vedete l'immagine in cima a questo post. Lei ha lavorato per un intero anno con la classe IE del primo comprensivo a partire dagli spunti di Bruno Munari.
Il risultato è un abbecedario/alfabetiere composto di testi scritti e illustrati dai bambini e da lei. Su quei testi Mina Carrozzo ha composto le musiche che hanno chiuso il "cerchio della scrittura".
Insegnanti che pubblicano
Accanto a chi scrive con e per i bambini c'è poi chi scrive per i colleghi. Su questo feci un post un paio di anni fa in cui, per l'appunto, parlavo di insegnanti e blog, trovate il vecchio articolo QUI