Contenuto riservato agli abbonati io+

Pace, fraternità e dialogo. Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica

Il MIUR invita le scuole a partecipare al programma di Educazione alla Cittadinanza democratica "Pace, fraternità e dialogo. Sui passi di Francesco” 2015-2016: i laboratori potranno prendere avvio il 21 settembre, Giornata internazionale della pace.

di Redazione GiuntiScuola07 settembre 20152 minuti di lettura
Pace, fraternità e dialogo. Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica | Giunti Scuola

L'accesso alle risorse di questa sezione è riservato ai seguenti profili

Il Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica “Pace, fraternità e dialogo. Sui passi di Francesco” 2015-2016, promosso da diversi enti tra cui il MIUR, ha come data d'avvio il 21 settembre, in occasione della Giornata internazionale dell’Onu per la pace, e come momento di ideale inaugurazione il 4 ottobre, festa di San Francesco e “Giornata nazionale della pace, della fraternità e del dialogo”.

A ogni scuola, si propone  di:

  • realizzare un laboratorio di pace che veda il protagonismo degli studenti e lo sviluppo della collaborazione tra la scuola, gli Enti Locali e il territorio;
  • condividere i risultati partecipando al Meeting nazionale delle scuole di pace che si svolgerà ad Assisi a conclusione dell’anno scolastico (aprile 2016).

I laboratori possono:

  • lavorare sul significato autentico di alcune parole della pace (fraternità, dialogo, diritti umani, solidarietà, uguaglianza, nonviolenza, legalità, democrazia, partecipazione, dignità, giustizia, libertà, fiducia, rispetto, umiltà, equità, inclusione, accoglienza);
  • approfondire uno dei seguenti temi :
    1. La pace a km 0
    2. Le guerre e i conflitti del nostro tempo
    3. Tutti i diritti umani per tutti
    4. La cura della casa comune dal quartiere all’Onu
    5. Per un’informazione di pace
    6. Il Mediterraneo tra guerra e pace
    7. Giovani costruttori di pace
    8. L’economia della guerra e della pace
    9. La sfida delle migrazioni
    10. L’Europa 100 anni dopo la grande guerra.

Per adesioni, comunicazioni e informazioni

Per saperne di più

Dove trovi questo contenuto