Articoli
"Non è giusto!": la percezione dell'ingiustizia nel contesto scolastico
Gli studi sull’ingiustizia a scuola mettono in luce come avere un trattamento giusto da parte dell’autorità soddisferebbe bisogni psicologici come controllo, appartenenza, autostima e autoefficacia.

Oltre ad essere un argomento che ha affascinato filosofi quali Aristotele, Pitagora e Sant’Agostino, il tema della giustizia nelle relazioni umane ha avuto ampio spazio anche all’interno delle scienze psicologiche.
In effetti, subire o meno un trattamento “in”-giusto è una delle esperienze che attivano emozioni e comportamenti fin da piccoli: “Non è giusto” è, infatti, una delle prime frasi che i bambini imparano a dire nel periodo infantile. Negli ultimi anni, in campo psicologico sono