Noi Italia. 100 statistiche per capire il paese in cui viviamo
Quanti siamo e come siamo? Com’è la nostra scuola e la vita quotidiana? Quanti sono i cittadini stranieri e quali i loro livelli di scolarità? 100 statistiche fotografano il nostro Paese e fanno il nostro ritratto. Online una nuova indagine Istat.

Pubblicato il rapporto Istat Noi Italia , che offre una selezione di indicatori statistici (dall’economia alla cultura, al mercato del lavoro, alle condizioni economiche delle famiglie, alla finanza pubblica, all’ambiente) per mettere in luce le differenze regionali che caratterizzano il Paese e la sua collocazione nel contesto europeo. Il rapporto è consulabile online a questo link: noi-italia.istat.it .
Stranieri e istruzione - sintesi dei dati
- All'inizio del 2015 risiedono in Italia oltre 5 milioni di cittadini stranieri (1,9% in più rispetto all'anno precedente) che rappresentano l'8,2% del totale dei residenti. Alla stessa data sono regolarmente presenti 3.929.916 cittadini non comunitari (55mila in più rispetto al 2014). Il flusso in ingresso di cittadini non comunitari verso il nostro Paese risulta in flessione: nel corso del 2014 i nuovi permessi rilasciati sono stati quasi il 3% in meno rispetto all'anno precedente. La riduzione dei nuovi ingressi ha riguardato soprattutto il Nord-est del Paese, mentre nel Mezzogiorno si è registrato un deciso aumento (quasi 8mila in più), a seguito soprattutto degli arrivi per mare di persone in cerca di protezione internazionale.
- Il grado di istruzione degli stranieri è di poco inferiore a quello degli italiani ; tra i 15-64enni quasi la metà degli stranieri ha al massimo la licenza media, il 40,1% ha un diploma di scuola superiore e il 10,1% una laurea (tra gli italiani il 15,5%).