30 Ottobre 2015
Argomento:
Sesamo didattica interculturale
, autore:
Graziella Favaro
,
Graziella Favaro è direttore di “Sesamo. Didattica interculturale” fin dai suoi esordi: per alcuni anni nella sua versione cartacea e ora in versione online.
Da vari anni si occupa dei temi legati alla trasformazione della scuola italiana in senso multiculturale e plurilingue e dei processi educativi nella migrazione. In particolare, approfondisce gli aspetti pedagogici e didattici connessi all'insegnamento/apprendimento dell'italiano come seconda lingua, dell'inclusione dei bambini e dei ragazzi che hanno un percorso, diretto o famigliare, di migrazione, dell'educazione interculturale per tutti. Su questi temi svolge un lavoro di ricerca, formazione dei docenti e degli operatori, elaborazione di progetti, materiali e proproste di lavoro.
Ha insegnato per anni l'italiano come seconda lingua agli immigrati e coordinato i corsi di formazione lingusitica per gli apprendenti stranieri. È stata referente scientifica della sezione "Educazione interculturale " dell'Indire. Fa parte dell'osservatorio nazionale e del comitato scientifico sull'integrazione degli alunni stranieri del MIUR.
Al fine di accompagnare la scuola, i docenti e gli operatori che lavorano in contesti multiculturali ha fondato il Centro COME (Milano),di cui è responsabile scientifica. È referente nazionale della Rete dei Centri Interculturali e responsabile scientifica del convegno annuale che i Centri interculturali promuovono, ogni anno in una diversa città.
Scrive i testi e cura la collana "Storie sconfinate", edita da Carthusia, che propone fiabe bilingui diffuse in Paesi e contesti diversi. La collana ha ricevuto nel 1998 il prestigioso premio Andersen. È autrice di testi e di materiali didattici multimediali per l'insegnamento dell'italiano L2 ad adulti e a bambini.
Dirige la collana "La melagrana. Idee e pratiche di educazione interculturale", edita da Franco Angeli.
Cura la rubrica mensile "Nella mia classe il mondo" su "La Vita Scolastica".
Fra i suoi testi più recenti:
Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi (Franco Angeli);
Bambini stranieri a scuola (La Nuova Italia);
Ragazze e ragazzi nella migrazione (Guerini);
L'intercultura dalla A alla Zeta (Franco Angeli);
Come un pesce fuor d'acqua. Il disagio nascosto dei bambini e dei ragazzi immigrati (Guerini)
Insegnare l'italiano agli alunni stranieri (La Nuova Italia- RCS);
Il tempo dell'integrazione (Franco Angeli);
Non uno di meno (Franco Angeli);
Dare parole al mondo. L'italiano dei bambini stranieri (Junior);
A scuola nessuno è straniero (Giunti)
È difficile trovare le parole per parlare ai bambini di perdita e di lutto. Lo è ancora di più quando i bambini hanno conosciuto il dolore dell’esilio e delle separazioni, gli addii senza arrivederci, la lontananza e l’assenza.
Nel giorno del ricordo di chi non è più con noi, lasciamo spazio alle parole dei bambini che diventano poesia. Le poesie sono tratte da:
Ma dove sono le parole?
, a cura di Chandra Livia Candiani e Andrea Cirolla.
L’addio è un fiore
senza radici e petali.
Omnia, 10 anni, sudamericana
La mia mamma moriva,
le chiedevo aspetta
sta arrivando il mio compleanno.
Lei sorrideva e diceva:
avrai un compleanno bellissimo!
Nashua, 9 anni, marocchina
Nel mio paese resta ancora la guerra
resta la morte e la paura.
Quando lascio i miei amici
mi resta la loro delicatezza.
Quello che resta del mondo nel mio cuore
è felicità e tristezza.
Baraa, 10 anni, siriana