L'Odissea in tante lingue, immagini e parole dei ragazzi migranti
Il 16 dicembre a Palermo si inaugura la mostra "Odisseo arriving alone". Raccoglie le immagini e le parole del laboratorio teatrale condotto con i minori non accompagnati.

"Odisseo arriving alone": il 16 dicembre a Palermo si inaugura la mostra che raccoglie immagini e le parole del laboratorio teatrale condotto con i minori non accompagnati. Le opere sono il risultato dei percorsi di inclusione linguistica della Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) dell'Università di Palermo. Ragazzi che hanno vissuto l’esilio e che hanno attraversato il mare hanno tradotto in tante lingue e messo in scena alcune parti dell’Odissea.
Il risultato è un affresco plurilingue che intreccia la “grande” storia di Odisseo alle “piccole” storie di tanti Odisseo dei giorni nostri. La mostra sarà aperta fino al 22 dicembre, insieme a momenti di dibattito e alla presentazione di libri. Ecco alcuni dei lavori realizzati quest'anno:
Ponti di Parole
. Percorso integrato multimediale di lingua italiana per apprendenti adulti dai più bassi livelli discolarità, corso multimediale, vol I alfa 0, vol. 2 alfa 1, vol. 3 A1/A2 (in corso di stampa).
Ponti di Parole audio-video e materiali didattici per insegnanti
€ 13,00 (scaricabile a pagamento dal sito
http://www.unipapress.it
)
La brochure sfogliabile è consultabile a
questo link
.
Echi da Echi
. Dialoghi letterari sulle migrazioni per accorciare le distanza. Antologia di testi di scrittori e poeti sul tema migrazione.
(L'immagine è tratta da: 'In viaggio, Immagini e storie di cieli, acque e... terre camminate". Istituto Beata Vergine Addolorata, Casa della carità. Milano, 2013).