Lo sguardo interculturale a supporto di una scuola inclusiva
“Ogni studente suona il suo strumento”, e l’insegnante non dovrebbe fare altro che “conoscere bene” i propri alunni/musicisti per guidarli alla ricerca “dell’Armonia”. Di Roberta Floris (Psicologa, psicoterapeuta)
di · 04 aprile 2019Parlare d’inclusione a scuola è una faccenda complessa.
La parola in sé, in prima battuta, richiama il tema della disabilità : dalla famosa Legge 517/1977, che segnò l’avvio di un modello pedagogico-educativo volto all’Integrazione scolastica, e che ora trova espressione nel Decreto Legislativo n. 66/2017 Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Ma, oggi più che mai, interrogarsi rispetto all’inclusione significa confrontarsi sia con le nuove emerge
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+, l'offerta Premium di giuntiscuola.it.
Vuoi provare io+ gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it!