L'Italiano L2 attraverso lo sport
Il 28 maggio a Milano, presso la scuola secondaria I grado "Puecher", verranno presentati i risultati del progetto "Tempi supplementari" che ha coinvolto e sostenuto le ragazze e i ragazzi adolescenti e preadolescenti, italiani e stranieri, in fascia di età 11/18 anni a rischio di devianza sociale e in contesti di particolare fragilità educativa mediante l’attività sportiva e l’apprendimento dell’italiano L2.
Il progetto “Tempi supplementari” realizzato dal Centro COME a Milano con il contributo della Fondazione PUPI, ha coinvolto e sostenuto le ragazze e i ragazzi adolescenti e preadolescenti, italiani e stranieri, in fascia di età 11/18 anni a rischio di devianza sociale e in contesti di particolare fragilità educativa mediante l’attività sportiva e l’apprendimento dell’italiano L2 al fine di promuovere l’integrazione, l’educazione allo sport, il benessere sociale e psicofisico dei minori coinvolti
In occasione dell’evento finale, il 28 maggio, dalle 10.00 alle 13.00, presso la scuola secondaria I grado "Puecher" di via C. da Castello, 9 (Milano), verranno presentate le attività sportive-educative realizzate ed una proposta didattica sul tema dell’insegnamento dell’italiano L2 attraverso lo sport.
Ecco il programma della giornata
➢ ore 10.00
Welcome coffee – a cura di M’ama Food
Presentazione attività sportive
➢ ore 10.30-11.00
Dimostrazione di Muay Thai
Fabio Moretto – Massimiliano Gabba
➢ ore 11.20–12.00
Dimostrazione e prova aperta a tutti di Difesa personale femminile
Lisa Barbanti - Martina Gallini
➢ ore 11.50-12.45
Dimostrazione e prova aperta a tutti di Rugby
Federico Pozzi - Massimiliano Gabba
Presentazione materiale didattico
➢ ore 11.00–12.00
Workshop di presentazione e distribuzione del materiale didattico
Tempi Supplementari. L’italiano L2 attraverso lo sport.
Francesca Piras
Durante tutta la mattinata
➢ Mostra fotografica narrativa
➢ Proiezione video
In occasione del seminario, verrà presentato e distribuito il materiale didattico L’Italiano L2 attraverso lo sport , realizzato con il contributo della Fondazione PUPI
Per informazioni e iscrizioni
Centro COME
Tel. 02/67100792
Sito
www.centrocome.it
Mail:
info@centrocome.it