Contenuto riservato agli abbonati io+

L’integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni. Un'indagine ISTAT

Pubblicati i risultati di un'indagine ISTAT che riguarda l'integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni. I dati, illustrati ai partecipanti del convegno "A scuola nessuno è straniero", verranno discussi domani a Roma. Mettiamo disposizione dei lettori il comunicato stampa e tutti i materiali dell'indagine. 

di Redazione GiuntiScuola20 marzo 20163 minuti di lettura
L’integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni. Un'indagine ISTAT | Giunti Scuola

L'accesso alle risorse di questa sezione è riservato ai seguenti profili

Pubblicati sul sito dell'ISTAT i risultati dell'indagine Integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni , condotta nel 2015 e cofinanziata dall'Unione Europea e dal Ministero dell'Interno. L'indagine, i cui dati più significativi sono stati presentati da Cinzia Conti nel corso del convegno " A scuola nessuno è straniero" (18 marzo, Padova), sarà discussa domani a Roma. Riproduciamo sotto il comunicato stampa diffuso dall'ISTAT, che raccoglie i principali dati emersi dalla ricerca. Mettiamo a disposizione il sunto, le tabelle e gli indici del testo tra i materiali da scaricare (in formato .zip).

  • Nelle scuole secondarie di primo e secondo grado con almeno 5 alunni di cittadinanza straniera, gli iscritti stranieri nel 2015 ammontano a 148mila nelle prime e a 157mila nelle seconde.
  • Il 30,4% degli studenti stranieri delle scuole secondarie di primo e secondo è nato in Italia; il 23,5% è arrivato prima dei 6 anni, il 26,2% è entrato in Italia tra i 6 e i 10 anni e il 19,9% è arrivato a 11 anni e più.
  • Il 49% degli alunni stranieri nati all'estero viene inserito a scuola nella classe corrispondente alla propria età; quasi il 39% viene iscritto nella classe precedente e il 12% in classi in cui l'età teorica di frequenza è di almeno 2 anni inferiore a quella del ragazzo.Il 27,3% degli studenti stranieri dichiara di aver dovuto ripetere uno o più anni scolastici. Sono soprattutto i nati all'estero ad avere esperienza di ripetenze (31%), mentre per i nati in Italia la quota di ripetenti è più vicina a quella degli italiani (rispettivamente 18,7% e 14,3%).
  • Gli alunni stranieri delle scuole secondarie di primo grado hanno mediamente mezzo punto in meno degli italiani nei voti di Italiano e Matematica.
  • Il 21,6% dei ragazzi stranieri delle scuole secondarie di primo grado non frequenta i compagni di scuola al di fuori dell'orario scolastico, contro il 9,3% degli studenti italiani.
  • Il 13,8% degli alunni stranieri dichiara di frequentare solamente compagni stranieri, connazionali o con cittadinanze diverse dalla propria.
  • La quota di coloro che si sentono italiani sfiora il 38%; il 33% si sente straniero e poco più del 29% preferisce non rispondere. Tra i ragazzi arrivati dopo i 10 anni quasi il 53% si sente straniero, a fronte del 17% che dichiara di sentirsi italiano. La situazione si capovolge tra gli studenti stranieri nati in Italia: si considera straniero solo il 23,7% degli intervistati mentre il 47,5% si sente italiano.
  • I docenti dichiarano in generale un buon livello di integrazione scolastica dei ragazzi stranieri, evidenziando soprattutto problemi legati alle lacune linguistiche.
  • I professori delle scuole dove è più elevata l'incidenza di alunni stranieri dichiarano più frequentemente situazioni di difficoltà e la necessità di modificare le modalità della propria didattica.
  • Il 73,1% dei dirigenti scolastici dichiara una maggiore consapevolezza rispetto al passato sulla necessità di programmare adeguate strategie per un inserimento positivo dei ragazzi stranieri.

Scarica l'indagine

Dove trovi questo contenuto