La rappresentazione della diversità nei libri per bambini
Un seminario dell'Università di Bologna per capire come vengono rappresentate le diversità somatiche, culturali e di genere negli albi illustrati.
Come vengono rappresentate le diversità somatiche, culturali e di genere negli albi illustrati? Qual è l’immaginario sul maschile e sul femminile che viene proposto dai libri scolastici? E quali metafore e parole vengono usate per presentare gli altri nella letteratura per l’infanzia? Il seminario Diversità melaniniche, somatiche e di genere: quali rappresentazioni negli albi illustrati? Ricerche a confront o , che l’Università di Bologna organizza il 10 novembre cerca di rispondere a queste e ad altre domande. Lo fa a partire dagli studi e dalle ricerche condotte soprattutto in Italia e in Francia.
Il convegno è organizzato in collaborazione con la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione ed il Dipartimento di Scienze dell'Educazione. Appuntamento giovedì 10 novembre 2016 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, in via Zamboni 32, Aula II, Bologna.
Programma
Ore 9.00
Saluti di
Roberta Caldin
Presidente della Scuola di Psicologia e di
Scienze della Formazione
Ore 9.15
Interventi di:
Véronique Francis,
Université d’Orléans, Francia
Le rappresentazioni dei bambini di pelle nera negli albi illustrati per l'infanzia. Quali approcci alla diversità?
Irene Biemmi
,
Università di Firenze
Leggere “fuori” dagli schemi di genere. Come evolve l’immaginario sul femminile
e sul maschile nei testi scolastici e negli albi illustrati
Ivana Bolognesi e Anna Pileri
,
Università di Bologna e
Università IUSVE di Venezia-Mestre
Differenze somatiche e culturali negli albi illustrati: prassi e riflessioni delle insegnanti nella scuola dell’infanzia
William Grandi
,
Università di Bologna
Raccontare l’altro. Figure, metafore e narrazioni intorno all’intercultura nella letteratura per l’infanzia
Massimiliano Fiorucc
i,
Università di Roma Tre
La Pedagogia interculturale in dialogo con le differenze
Ore 12.00
Dibattito
Coordinamento scientifico:
Ivana Bolognesi, Anna Pileri, Adriana Di Rienzo
Per saperne di più
- Per informazioni rivolgersi a: ivana.bolognesi@unibo.it adriana.dirienzo@unibo.it
- Scarica il programma del convegno.