La potenzialità del cervello bambino: a tu per tu con Daniela Lucangeli
Perché e come agire nei primi anni di vita: tra emozioni e numeri. Chiara Tacconi ha intervistato la docente dell'ateneo padovano per la rivista "Nidi d'Infanzia"
di · 29 ottobre 2018“Mi occupo di bambini che fanno fatica” dice Daniela Lucangeli, ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’ Università di Padova , un nome e un volto conosciuto come esperta dei processi di apprendimento, in particolare in ambito matematico. E ribadisce l’importanza di agire (e agire bene) nei primi cinque anni di vita dei bambini.
Ha unito gli studi sulla plasticità cerebrale a quelli sull’educazione e, al di là del lavoro accademico, riesce a trasmettere – anche nei
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+, l'offerta Premium di giuntiscuola.it.
Vuoi provare io+ gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it!