La festa della mamma nel mondo

In Italia la mamma si festeggia la seconda settimana di maggio. In Polonia la festa arriva il 26 maggio. Magdalena, una bambina polacca che vive in Italia, conclude: "e allora io la festeggio due volte. Sto lat mama!". Un breve viaggio affettivo tra calendari e culture

di Lorenzo Luatti30 aprile 20252 minuti di lettura
La festa della mamma nel mondo | Giunti Scuola
La festa della mamma si festeggia in tutto il mondo, non in tutti i paesi, però, si festeggia nella stessa data. Siamo in tanti a festeggiarla la seconda domenica di maggio: con i bambini italiani fanno gli auguri alla mamma i bambini americani, turchi, greci, belgi, canadesi, cinesi, svizzeri, giapponesi, cubani, sudafricani, tedeschi e tanti altri. Ungheria, Portogallo e Lituania festeggiano a inizio maggio, la Francia a fine maggio, la Norvegia a febbraio, l’Argentina in ottobre. Panama e Indonesia festeggiano a dicembre, Costarica e Thailandia in agosto. Insomma la festa della mamma è disseminata lungo tutto l’arco dell’anno.

La festa della mamma… in Polonia

Magdalena, una bambina di origine polacca, un paio d’anni fa mi descrisse, sul racconto della mamma, come si festeggia la mamma in Polonia: "A scuola, con l’aiuto delle maestre, ogni bambino e bambina prepara con molta cura delle coloratissime laurka, cioè dei biglietti d’auguri con dei disegni, un pensiero o una bella poesia. È un dono semplice, sempre molto atteso dalle mamme, che viene offerto con un bel fiore, una rosa, ad esempio. Proprio come avviene in Italia! Ma c’è una bella differenza. In Polonia la festa della mamma arriva due settimane più tardi, il 26 maggio. E allora io la festeggio due volte. Sto lat mama! ".

Una festa molto antica

Le origini di questa festività sembrano essere legate alle antiche popolazioni politeiste che, nel periodo primaverile, celebravano le divinità femminili legate alla terra e alla sua ritrovata fertilità. La festa della mamma, come oggi la conosciamo, risale al 1870, quando Julia Ward Howe , americana, attivista pacifista e promotrice dell’abolizione della schiavitù chiese di introdurre il Mother’s Day per festeggiare le mamme, ma anche per parlare di pace e di guerra. Solo nel 1914 divenne festa ufficiale negli Stati Uniti d’America: si decise di celebrare tutte le mamme americane la seconda domenica di maggio. In Italia, il primo a festeggiarla fu nel 1957 don Otello Migliosi, un sacerdote di Assisi. All’inizio la festa cadeva l’8 maggio, poi si decise di fissarla alla seconda domenica di maggio.

“Tanti auguri mamma!” nelle lingue del mondo

 

  • Boa mamã (portoghese)
  • Bonne Fête maman (francese)
  • Vesel Dan Zena (sloveno)
  • C npazgHuKou, uaua! (russo)
  • Iyi bayramlar anne (turco)
  • Gelelicituud (olandese)
  • Félicidades mama (spagnolo)
  • Boldog anyák Nápját (ungherese)
  • Gratulerer med morsdagen! (norvegese)
  • Yom Haem (ebraico)
 
 
 
 
 

Dove trovi questo contenuto

Potrebbero interessarti