Intercultura e plurilinguismo al Festival dell'educazione di Torino
Dal 23 al 27 Torino diventa la città dell’educazione e ospita il festival in luoghi diversi della città. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere.

Dal 23 al 27 Torino diventa la città dell’educazione: ospita il Festival dell'educazione 2016 dedicato al tema delle Connessioni educative .
Come si gestisce il cambiamento? Le nostre pratiche educative e scolastiche rispecchiano e rappresentano la visione di società che desideriamo promuovere? Su queste e su altre domande si interroga l’edizione del 2016 del Festival dell’Educazione che ha come filo conduttore proprio il cambiamento. Il tema, attraverso un approccio multidisciplinare, sarà declinato in venti aree tematiche secondo quattro dimensioni: io, noi, spazio, tempo, interconnesse tra loro in un processo circolare.
Molti gli appuntamenti che trattano il tema dell’integrazione, dell’educazione interculturale e della diversità linguistica.
Eccone alcuni:
- Fare scuola nelle periferie urbane multicuturali
- Famiglie tra processi e pratiche di integrazione
- Abi-tanti: la moltitudine migrante
- Noi e le nostre lingue: percorsi di educazione plurilingue
Per saperne di più
Scarica
il programma del festival
.
Iscriviti online
agli eventi del festival.