Contenuto riservato agli abbonati io+

Intercultura e pedagogia: le parole sono importanti

Un confronto italo-tunisino sui servizi per l'infanzia svela le lacune di un repertorio linguistico desueto. Occorre un'analisi dei nostri differenti linguaggi per non cadere in pregiudizi o stereotipi. Di Sandra Benedetti. 

di Redazione GiuntiScuola23 marzo 20184 minuti di lettura
Intercultura e pedagogia: le parole sono importanti | Giunti Scuola

La cooperativa Nuove Rispost e di Roma che gestisce nella capitale e nella regione Lazio diversi nidi d’infanzia , mi ha offerto l’opportunità di partecipare ad un progetto di collaborazione con la città di Tunisi , ed in particolare con il Ministero dell’infanzia, della donna e della famiglia, per confrontare con i partner tunisini, impegnati nelle politiche educative, le esperienze realizzate dalla cooperativa stessa unitamente ad altre presenti sul territorio italiano in materia di serv


Nido d'infanzia

Dove trovi questo contenuto

Potrebbero interessarti