Contenuto riservato agli abbonati io+

Infinito Pinocchio, la mostra a Milano fino al 30 dicembre

La storia e la fortuna di Pinocchio attraverso istallazioni, disegni e giornali d'epoca, illustrazioni e riletture di oggi: aperta fino al 30 dicembre una mostra alla biblioteca Sormani di Milano.  

di Redazione GiuntiScuola11 novembre 20151 minuto di lettura
Infinito Pinocchio, la mostra a Milano fino al 30 dicembre | Giunti Scuola

Matteo Luteriani e Luigi Sansone hanno curato una mostra molto interessante, che è approdata a fine ottobre in Biblioteca Sormani a Milano e rimarrà aperta fino al 30 dicembre. A tema, il personaggio di Pinocchio, familiare a grandi e bambini da più di 130 anni con la sua storia, il suo viaggio per crescere , la sua fortuna presso illustratori, intellettuali e artisti di ogni tempo.

Il punto di partenza del percorso è il materiale di cui è fatto il burattino che diventerà poi carne e ossa: il legno, inteso come corpo e anima della narrazione, contenitore duro di sentimenti provvisori e capricciosi ma anche morbidi e gentili, dunque pienamente umani. In mostra, c'è un allestimento scenografico che ricostruisce alcuni ambienti del romanzo di Collodi. Si possono vedere inoltre edizioni storiche, disegni, piccole rarità come una copia del “Giornale per i bambini” del 1881 con la prima puntata de La storia di un burattino e numerose versioni successive illustrate da artisti famosi come Mussino, Accornero, Cavalieri, Chiostri, Faorzi, Franceschini, Jacovitti, Mosca, Tofano, Topor, Mussino. Arricchiscono la rassegna le marionette del Teatro di Mangiafuoco della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli .

Luogo

BIBLIOTECA SORMANI - SALA GRECHETTO
via Francesco Sforza 7, Milano

Orari

dal 17/10/2015 al 30/12/2015
dal lunedì al venerdì: 15:00-19:00
sabato: 9.00-12.30

Per saperne di più

Dove trovi questo contenuto