Articoli
Natale 2020, il nido entra in punta di piedi nelle case dei bambini
La lettura degli albi di Natale conosciuti dai bambini, canzoni e filastrocche, video o immagini che raccontano i bambini al nido, caccia al tesoro in casa... Tanti modi per stare vicino alle famiglie anche a distanza

Promuovere, creare, ripensare, uno spazio di dialogo con i genitori ha per i bambini un profondo messaggio di vicinanza e di cura ancora di più nell’odierno periodo segnato dal disagio prodotto da una pandemia che ci obbliga a regole di distanza.
È necessario che ogni educatrice ed ogni famiglia comprenda come le distanze fisiche non sono e non devono essere distanze sociali e soprattutto di pensiero. Accompagnare i bambini insieme, famiglie e educatrici, nel festeggiare questo Natale 2020 porta i servizi ad affrontare una bella, interessante e creativa esperienza di pianificazione, progettazione e organizzazione di quei momenti informali così cari a chiunque frequenti un servizio educativo.
Festa e regali: che fare quest'anno?
Per molti servizi educativi 0/3 la Festa di Natale e il laboratorio antecedente di preparazione dei regali per i bambini sono sicuramente i primi incontri conviviali dell’anno educativo con i genitori.
In queste occasioni i servizi accoglievano negli anni scorsi per la prima volta le famiglie nell’atmosfera di festa magica del Natale fatta di scenografie da favola, profumi della natura, composizioni di pungitopo, foglie, pigne e legni, lucine colorate e addobbi su alberi e pareti.
In questo anno educativo così complicato, ripensare agli incontri con i genitori e al modo di stare insieme è sicuramente una delle sfide più impegnative.
Tanti gruppi di lavoro si sono domandati come poter mantenere quell’atmosfera che sa di buono, fantastica e sognante del Natale dei bambini.
Incontri ed emozioni
Lasciamo che il Natale del Nido e tutto il suo incanto entri in punta di piedi nelle case di ogni bambina e bambino facendo capolino da schermi interattivi.
In questi mesi molti nidi hanno trasformato i mezzi tecnologici e digitali in strumenti di lavoro per creare momenti di incontri caldi, emozionanti nonostante la non presenza fisica. Quindi perché non ripensare questi mezzi per creare incontri di Natale tra nido e famiglia?
La festa di Natale mai come questo anno non può prescindere dalla collaborazione attiva dei genitori e da una volontà condivisa di creare ambienti virtuali che sappiamo trasmettere la poesia che il Natale dona ai bambini con i suoi personaggi, con le sue musiche, i suoi doni e le sue storie.
È per questo che educatori e genitori devono potersi incontrare precedentemente e organizzare insieme la Festa preparando e montando video di Natale, letture condivise, canzoni e saluti; è necessario pianificare insieme quando arriveranno i personaggi di Natale (e quali) chi si travestirà (educatrici, genitori ma anche nonni, zii e babysitter cono i benvenuti) cosa si farà, come si accoglieranno i bambini, cosa gli faremo trovare il giorno della Festa, quanto e come staremo insieme.
E il giorno della Festa?
La Festa di Natale con le famiglie si moltiplica in ogni casa, in ogni famiglia…
A un’ora precisa di un pomeriggio concordato intorno ai dolci della tradizione Natalizia, vicino all’albero o nello spazio più comodo per la famiglia, ogni bambino insieme ai propri genitori accenderà un schermo dove ad uno ad uno appariranno tutti i suoi compagni e le educatrici insieme ad un personaggio della fantasia direttamente dal Polo Nord… Babbo Natale, o personaggi di Natale letti al Nido come orsi, elfi, folletti ed altri animali che animano gli albi illustrati letti in questo Natale.
Un Babbo Natale (o il personaggio prescelto) in video che potrà chiamare ogni bambino ed ogni bambina parlando con loro di viaggi fantastici, esperienze meravigliose, racconti bellissimi e legami magici. Oppure un Babbo Natale che proietterà un Video di lui che “zitto zitto” è arrivato al Nido riconoscendo ogni bambino dalla foto e nascondendo i doni che troveranno al ritorno.
Tante attività insieme (anche a distanza)
Durante il collegamento possono essere molte le opportunità di interazione con le famiglie e i bambini creando incantevoli inferenze narrative tra il Nido e la famiglia come:
- la lettura degli albi di Natale conosciuti dai bambini;
- il canto condiviso di filastrocche, nenie e canzoni di Natale;
- la proiezione di video o immagini che raccontano i bambini al Nido le loro esperienze, i loro legami, le loro conquiste, i loro sorrisi;
- caccia al tesoro in casa alla ricerca dei regali precedentemente fatti dai genitori (preferibilmente manualmente);
- esperienze manipolative condivise con ingredienti ed odori propri del Natale (acqua, farina e un pizzico di cannella faranno spalancare gli occhi e il sorriso anche ai genitori).
Stare vicini ai bambini èun pregio ed un onere unico per tutti gli adulti che hanno la fortuna di vivere la relazione con l’infanzia e proprio gli adulti devono difendere il diritto allo stupore e all’immaginifico, al gioco della festa di ogni bambino.
In un anno così particolare come il 2020 la creatività nel regalare momenti di festa e condivisione ai bambini e alle famiglie deve riuscire a pervadere insegnanti ed educatrici nell’intento di un Natale da ricordare, distanti ma legati dalla storia… la particolare e calda storia del Natale 2020 di ogni servizio educativo e di ogni scuola.
Spunti dalle esperienze di Natale con le famiglie programmate dai gruppi di lavoro educativo dal Nido comunale del Sole di San Gimignano (SI) e servizi educativi pubblici di Montelupo Fiorentino e Capraia e limite (FI)