Il Diario emotivo dell’educatore: uno strumento per diventare “allenatori emotivi”
Educatori e insegnanti possono diventare “allenatori emotivi”, promuovendo la competenza emotiva dei bambini. Il “Diario emotivo dell’educatore” è uno strumento atto a migliorare la capacità di osservare le proprie emozioni e quelle dei bambini.
di · 14 aprile 2016Nell’ambito di studi relativo alle emozioni, è emersa negli ultimi anni un’attenzione crescente per la “ competenza emotiva ”. Il termine competenza rimanda al senso di padronanza e di gestione efficace, e all’idea che le emozioni possano diventare una risorsa per il benessere e l’adattamento; scardina cioè la convinzione che le emozioni siano da considerare esclusivamente in antitesi al pensiero logico, come elementi di ostacolo rispetto all’organizzazione mentale e comportamentale.
Esse
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+, l'offerta Premium di giuntiscuola.it.
Vuoi provare io+ gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it!