Gli Haiku della III C
Oggi vi presento un testo collettivo che i miei alunni, la III C, hanno preparato per il giornalino di classe, dedicato alla poesia e in particolare agli Haiku.
di Angela Maltoni · 20 marzo 2016Che cosa sono
Gli Haiku sono delle poesie giapponesi. Non sono in rima e sono parole legate tra loro. Gli Haiku sono poesie che hanno solo tre righe : la prima è formata da parole che insieme sono cinque sillabe, la seconda è formata da parole di sette sillabe e la terza ha parole di cinque sillabe.
Di solito sono dedicati alla natura e alle stagioni . Noi ne abbiamo scritti alcuni di argomenti come la famiglia, le emozioni, i mesi dell’anno. Subito non è stato facile però poi in gruppo e abbiamo cercato parole di vari argomenti e le abbiamo divise in sillabe. Per le parole più difficili abbiamo utilizzato il dizionario. In questo modo costruire Haiku è stato più facile e divertente.
Doni-di-versi
Alcuni nostri amici ci hanno donato libri su queste poesie. Silvia Geroldi ci ha inviato il suo Senza ricetta. Nella cucina di Marta e il Mago dell’Armadio , un personaggio che ci accompagna dall’inizio dell’anno donandoci libri e idee sempre nuovi, ci ha regalato Un gatto nero in candeggina finì… e ci ha dedicato questo Haiku: “Il Mago dona / libri molto speciali / meravigliosi”.
I nostri Haiku
Febbraio grigio
Corre velocemente
A primavera
Una bella lingua
È quella che io parlo
Meravigliosa
Ho un tesoro
È molto importante
La mia famiglia
Alte e forti
Le onde invernali
Molto paurose
Il tulipano
Colorato di giallo
È primavera
La felicità
È di colore rosso
Forse amore
Un grande bosco
Pieno di alti alberi
Non passa luce
Testo collettivo dei bambini della classe III C Sperimentale dell'I.C. di Cornigliano – Scuola Primaria D. Ferrero - Genova
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+, l'offerta Premium di giuntiscuola.it.
Vuoi provare io+ gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it!