Diritti dei bambini, letture e percorsi per la scuola
Una raccolta di riflessioni, schede, video, attività per lavorare in classe tutto l'anno sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
I diritti dei bambini e degli adolescenti devono essere conosciuti in primo luogo dai protagonisti: ecco una raccolta di risorse per accompagnare i bambini e i ragazzi alla scoperta dei diritti che li riguardano. Letture, video e materiali proposti dalle nostre riviste, dall’Unicef e non solo.
Un film di animazione: Iqbal
Un bellissimo film di animazione che racconta la storia vera di Iqbal Masih, il coraggioso ragazzo operaio diventato simbolo della lotta contro lo sfruttamento minorile. Il link per vederlo gratuitamente e altri materiali su Iqbal (a partire dalla primaria). Di Silvana Loiero. Leggi qui
Troppo e troppo poco: le infanzie diseguali
A partire dall’atlante di Save The Children, una riflessione sulle povertà educative e sulle diseguaglianze, a scuola enon solo. Di Graziella Favaro. Leggi qui
Gli educatori che danno voce all'infanzia
Dobbiamo creare le condizioni perché i diritti dei bambini siano tutelati, fin dalla nascita: a cominciare dal diritto all’educazione e alla cura. Di Anna Lia Galardini. Leggi qui
#dirittiallestorie con il calendario Nati per leggere
Una tappa al giorno per promuovere la lettura e celebrare i diritti dei bambini: andare in biblioteca, leggere una filastrocca, cambiare una storia... Leggi qui
I materiali didattici e i video dell’UNICEF: da 4 a 18 anni
Il progetto presenta 5 proposte di lavoro, suddivise per fasce di età, che non si limitano alla sola conoscenza della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ma mirano a creare le condizioni affinché i bambini e i ragazzi possano vivere e condividere in pieno i loro diritti. Leggi qui .
Perché un bambino è un bambino
Dieci libri da leggere con i bambini (dai 4 anni) sui loro diritti. Perché c'è bisogno di promuovere la consapevolezza dei diritti dell’infanzia e questo compito spetta a tutti, ogni giorno. Di Maurizia Butturini. Leggi qui
L’assoluto e il questo qui
I diversi aspetti dell’educare alla cittadinanza. Ragionando sulle orme di Nora Giacobini, don Lorenzo Milani, Mario Lodi. Di Franco Lorenzoni. Leggi qui
Sulle tracce dei bambini: il diritto all'ascolto
I bambini hanno diritto di essere ascoltati: che cosa significa nello scambio educativo? Come utilizzare un vero ascolto nei laboratori musicali? Di Franca Mazzoli, pedagogista. Leggi qui .
Il diritto al nome
Una scheda per lavorare coni bambini sul diritto al nome (a partire dalla scuola dell’infanzia). Scarica qui
Diritti dei bambini, un percorso per la classe
Che cosa sanno i bambini dei diritti che li riguardano? Una scheda da scaricare (a partire dalla primaria). Scarica qui