Contenuto riservato agli abbonati io+

Di che cosa parliamo quando parliamo di integrazione. Un incontro a Roma il 22 aprile

Venerdì 22 aprile presso la Casa della Cultura di Roma si terrà l'incontro "Di cosa parliamo quando parliamo di integrazione?". L'invito è cominciare dalle scuole di periferia, prestando ascolto alle esperienze e alle voci dei rappresentanti della comunità scolastica di un quartiere romano ad alta densità d’immigrazione come Torpignattara.

di Redazione GiuntiScuola19 aprile 20163 minuti di lettura
Di che cosa parliamo quando parliamo di integrazione. Un incontro a Roma il 22 aprile | Giunti Scuola

La scuola con una forte presenza di alunni di origine straniera, in contesti di periferia urbana, è davvero più fragile e più povera? Come si può passare da una condizione percepita come svantaggiata al racconto e alla realtà di una scuola “normale”, o più interessante e dinamica, proprio in virtù della sua complessità? Con quali modelli organizzativi, con quali strategie didattiche, con quali risorse del territorio si può capovolgere una situazione di vulnerabilità, di “rischio”, in un contesto di opportunità educative e di occasioni di cambiamento?

Sono queste le domande da cui si partirà venerdì 22 aprile a Roma, durante un incontro ideato dal nostro collaboratore Vinicio Ongini insieme con Silvia De Marchi. Dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso la Casa della Cultura (Villa De Sanctis , via Casilina 665) si potranno ascoltare le esperienze e le voci dei rappresentanti della comunità scolastica di un quartiere romano ad alta densità d’immigrazione come Torpignattara , a confronto con i rappresentanti delle Istituzioni e della politica nazionale.

Programma

Saluti
Giammarco Palmieri, Presidente V Municipio – Comune di Roma
Apertura
Khalid Chaouki, Intergruppo Parlamentare Immigrazione e Cittadinanza
Coordina
Vinicio Ongini, MIUR.

Le esperienze e le voci del quartiere

  • Queenia Pereira De Oliveira, Rete G2- Seconde Generazioni
  • Stefania Pasqualoni, dirigente Istituto comprensivo “Iqbal Masih”
  • Vania Borsetti, maestra della scuola primaria Carlo Pisacane
  • Malvina Fiorani, dirigente istituto comprensivo “Laparelli”
  • Renata Pepicelli, Università LUISS, co-autrice del volume Giovani musulmane in Italia
  • Francesco Tonucci, nonno della Scuola Pisacane e ricercatore CNR
  • Maria Coletti, Associazione genitori “Pisacane 0/11”
  • Mona Mohamed Abo Khatwa, e Cecilia Bartoli Associazione Asinitas, Centro interculturale e scuola di lingua italiana per stranieri
  • Fiorella Farinelli, Rete scuole migranti e Osservatorio Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur)
  • Massimiliano Fiorucci, docente pedagogia interculturale, Università Roma 3

La politica risponde

  • On. Khalid Chaouki, Coordinatore dell’Intergruppo Parlamentare Immigrazione e Cittadinanza
  • On. Milena Santerini, Presidente Alleanza contro l’intolleranza e il razzismo del Consiglio d’Europa
  • Sen. Gianpiero Dalla Zuanna, Professore ordinario di Demografia presso il Dipartimento di scienze statistiche dell'Università degli Studi di Padova.
  • Conclude On. Davide Faraone, Sottosegretario di Stato - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)

È auspicabile la prenotazione all'indirizzo silvia.demarchi@camera.it - 06 67 60 8702
Progetto a cura di Vinicio Ongini, Osservatorio nazionale, MIUR e Silvia De Marchi, Intergruppo Parlamentare Immigrazione e Cittadinanza.

Per saperne di più

Dove trovi questo contenuto