Contenuto riservato agli abbonati io+

"Dai barconi all'università" il 18 maggio a Palermo

Il 18 maggio a Palermo, dalle ore 15.00 (Palazzo Steri), la Scuola di Lingua italiana per Stranieri presenterà il progetto di inclusione linguistica e sociale per “minori stranieri non accompagnati” (MSNA). Un libro e un video sono i frutti del lavoro avviato tre anni fa.

di Redazione GiuntiScuola15 maggio 20151 minuto di lettura
"Dai barconi all'università" il 18 maggio a Palermo | Giunti Scuola

L'accesso alle risorse di questa sezione è riservato ai seguenti profili

Mentre il mare Mediterraneo torna ad essere un luogo di continue stragi di migranti, Palermo offre un nuovo esempio di accoglienza e di inclusione, guardando agli oltre 300 minori stranieri non accompagnati (MSNA), giunti da soli sulle coste italiane, che sono stati inseriti dal 2012 nelle classi della Scuola di Lingua italiana per Stranieri. Qui è iniziato per loro un percorso di apprendimento della lingua italiana fondamentale per la loro inclusione.

Durante l'incontro del 18 maggio, alle 15.00, presso Palazzo Steri, verrà presentato il volume Dai barconi all'università. Percorsi di inclusione linguistica per minori stranieri non accompagnat i e sarà proiettato Butterfly Trip , diretto da Yousif Latif Jaralla, regista e narratore iracheno.

Oltre al regista del docu-film e all’onorevole Sandra Zampa , prima firmataria della proposta di legge per il riordino del sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, prenderanno la parola nel corso del pomeriggio: Roberto Lagalla , Rettore dell’Ateneo di Palermo, Agnese Ciulla , Assessore alla Solidarietà sociale del Comune di Palermo, Laura Purpura , Coordinatore dell’Unità Organizzativa Interventi per Immigrati, Rifugiati e Nomadi del Comune di Palermo, e Umberto Di Maggio , Coordinatore regionale in Sicilia di “Libera, associazioni nomi e numeri contro le mafie”, Mari D’Agostino e Marcello Amoruso , della Scuola di Lingua italiana per Stranieri.

Per saperne di più

Dove trovi questo contenuto