"Cuore di zuppa": educazione alimentare in chiave interculturale
Percorsi e materiali didattici da scaricare messi a disposizione dal Centro COME.

L'alimentazione come chiave dell'intercultura è il tema al centro del progetto
Cuore di zuppa
: azioni di sensibilizzazione e promozione di sani e corretti stili di vita in età pediatrica. Il
Centro Come
ha realizzato
22 percorsi laboratoriali scolastici e 10 percorsi laboratoriali di cucina
, tutti conclusi con un evento aperto a insegnanti, educatori, gruppi classe, giovani, genitori e volontari.
Sono stati coinvolti 6 istituti comprensivi e una scuola popolare: complessivamente 22 classi e 468 alunni. I laboratori extrascolastici hanno coinvolto 7 associazioni e servizi e 130 partecipanti.
" Il cibo e l’alimentazione sono temi fortemente interculturali e interdisciplinari perché in essi si mescolano le collocazioni geografiche e le tappe della storia dell’uomo, gli aspetti legati alla salute e i riferimenti culturali, i racconti autobiografici e le narrazioni collettive, le ritualità condivise e le esperienze personali di ciascuno".
(dall'introduzione di Graziella Favaro).
Destinatari degli interventi sono stati gli alunni delle scuole milanesi (primarie e secondarie di I grado), i docenti, le famiglie, utenti e operatori di diversi servizi del Terzo Settore.
Per saperne di più
Un progetto del Centro Come della Cooperativa Farsi Prossimo Onlus scs, Cuore e Parole Onlus (ente capofila), Liberamente Onlus, Fondazione Politecnico di Milano e l’Associazione Canottieri Milano. Progetto co-finanziato con fondi ex L.285/97 VI Piano Infanzia e Adolescenza – Comune di Milano. Con il supporto e la collaborazione di Ufficio Scolastico per la Lombardia-a.t. Milano ASST Fatebenefratelli Sacco – Casa Pediatrica.