Contenuto riservato agli abbonati io+

Cooperazione internazionale e conflitti. Un seminario a Trento il 22 aprile

Scadono il 20 aprile le iscrizioni a un seminario gratuito che intende raccogliere sguardi e prospettive della cooperazione nella gestione dei conflitti e negli scenari di guerra. Il seminario, che si terrà il 22 aprile, è una tappa del percorso della Carta di Trento per una migliore cooperazione internazionale. Sono invitati a partecipare anche insegnanti ed educatori interessati a progettare percorsi di sensibilizzazione nelle scuole. 

di Redazione GiuntiScuola19 aprile 20163 minuti di lettura
Cooperazione internazionale e conflitti. Un seminario a Trento il 22 aprile | Giunti Scuola

Oggi più che mai, davanti al perdurare di vecchie guerre e all'accendersi di nuove che deturpano i diritti di grandi e bambini, la cooperazione internazionale può giocare un ruolo di primo piano per offrire alternative di pace e di riconciliazione o per depotenziare e gestire situazioni di conflitto . Da questo pensiero prende il via il progetto della Carta di Trento e di World Social Agenda per portare nelle scuole e nelle università approfondimenti e formazione su aiuti umanitari, narrazione di esperienze e ricerca di nuove strade nella cooperazione.

A tal proposito, segnaliamo un seminario in programma per la mattinata 22 aprile (8.45-13.00), rivolto a tutti gli operatori della cooperazione internazionale, agli insegnanti, agli studenti e ai ricercatori interessati alle questioni sociali internazionali. Il seminario si terrà presso la Sala Rosa del Palazzo della Regione di Trento, con una prima parte di relazioni e una plenaria in forma di tavola rotonda moderata da Silvia Nejrotti, della Fondazione Fontana onlus. Questo programma delle relazioni:

  • Gli interventi umanitari nei contesti di guerra: sguardi e prospettive della cooperazione internazionale . Luca Jourdan, Professore di antropologia politica – Università di Bologna.
  • La cooperazione internazionale e le nuove frontiere del conflitto: processi partecipativi e risorse ambientali . Massimo De Marchi, Ricercatore di valutazione ambientale – Università di Padova.
  • La costruzione del nemico e l’elaborazione del conflitto: riflessioni ed esperienze . Michele Nardelli, Ricercatore sulle tematiche della pace e dei Diritti Umani.
  • Ad alta voce: letture alla scoperta di storie di guerra e di pace con Francesca Sorrentino.

    Per concludere la giornata, venerdì 22 aprile alle 20.30 al Teatro San Marco (Via S. Bernardino 6, Trento), il dj Maurizio Rossato, l’autore e speaker radiofonico Giancarlo Cattaneo e il giornalista e poeta Mario De Santis, in collaborazione con Radio Capital, presenteranno PAROLE NOTE live.

La partecipazione al seminario è gratuita. È necessaria l’iscrizione entro il 20 aprile compilando il modulo online all’indirizzo cartaditrento.wordpress.com oppure scrivendo alla segreteria organizzativa ( federica.detassis@fondazionefonatana.org , 0461 390092). A chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Con l'occasione, vi segnaliamo che Il percorso WSA (World Sociale Agency) previsto per il prossimo anno ha per titolo e per temi " Armi e Bagagli. Migrazioni e diritto al futuro ". Nel sito dedicato , sarà presto disponibile materiale per insegnanti ed operatori.

Per saperne di più

Dove trovi questo contenuto