Contenuto riservato agli abbonati io+

Come sarebbe la scuola senza immigrati

Una recente proiezione sui dati relativi alla presenza straniera in Italia proposta dal Censis delinea il ritratto della scuola e della società italiana senza gli immigrati. Se gli alunni stranieri – la maggioranza dei quali è nata in Italia – non ci fossero, la scuola pubblica avrebbe 35.000 classi e 68.000 insegnanti in meno, ovvero il 9.5% del totale dei docenti. Senza gli immigrati, l’Italia sarebbe sull’orlo di un vero e proprio crac demografico.

di Redazione GiuntiScuola13 settembre 20161 minuto di lettura
Come sarebbe la scuola senza immigrati | Giunti Scuola

Dal sito del pittore Mario Ortolani .

Senza gli immigrati, l’Italia sarebbe sull’orlo di un vero e proprio crac demografico. Il nostro Paese diventerebbe immediatamente più vecchio per il venir meno di 2.6 milioni di persone al di sotto dei 34 anni. Ci sarebbero inoltre il 20% in meno di bimbi nati (101.000 i bimbi nati da entrambi e da un genitore stranieri nel 2015); 693.000 badanti e lavoratori domestici (il 77% del totale) e 449.000 imprese in meno (il 14% del totale).

Questi alcuni dati che si possono trarre da un recente rapporto Censis sui dati relativi alla presenza straniera in Italia. Importanti anche i dati che riguardano specificamente la scuola. Come ha ricordato Graziella Favaro , "se gli alunni stranieri – la maggioranza dei quali è nata in Italia – non ci fossero, la scuola pubblica avrebbe 35.000 classi e 68.000 insegnanti in meno, ovvero il 9.5% del totale dei docenti" .

Il rapporto del Censis coglie anche i segnali positivi dell’integrazione “all’italiana” che viene definita: dal basso, molecolare e diffusa sul territorio. Essa si basa soprattutto su due dati strutturali che impediscono o limitano la formazione di “gruppi e comunità separate”: la varietà delle provenienze (197 sono le nazionalità presenti) e la distribuzione capillare e non concentrata. Fra i 146 comuni italiani che hanno più di 50.000 abitanti, solo 74 hanno un’incidenza che supera la media nazionale (8.2% della popolazione complessiva).

Per saperne di più

Dove trovi questo contenuto