Cani & Co. e i segreti della pet-care
Giunti Progetti educativi è un'azienda del gruppo Giunti che fa innovazione e ricerca in ambito educativo. Questo mese, ci parla di come portare la pet-care a scuola.
Che il cane sia il migliore amico dell’uomo è cosa nota. Ma non solo di amicizia si tratta. Sì, perché il nostro amico a quattro zampe ci affianca senza paura in molti lavori e situazioni di pericolo; addirittura può trasformarsi in una specie di cura!
È stato lo psichiatra infantile Boris Levinson, alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, ad accorgersi per primo dello straordinario effetto che il suo cane provocava sui giovani pazienti ; la sua presenza li rendeva più disposti alla relazione e quindi, indirettamente, favoriva la guarigione.
Era nata la pet-therapy , e da quel momento negli ospedali pediatrici di tutto il mondo i cani – ma col tempo anche gatti, criceti, asini, pesci… addirittura mucche! – hanno cominciato ad affiancare i medici e le cure tradizionali per aiutare i piccoli pazienti a guarire più in fretta e con il sorriso sulle labbra.
Un'amicizia speciale
Il rapporto che può crearsi tra un pet e un bambino, però, è qualcosa di più. E quel qualcosa si chiama pet-care . Crescere insieme a un cane o a un altro animale da compagnia, prendersene cura, imparare a conoscerlo e a rispettarlo può infatti trasformarsi in un’esperienza straordinaria di crescita affettiva e psicologica. Un’esperienza dall’alto valore educativo che insegna al bambino ad assumersi le proprie responsabilità, ad accrescere la fantasia e il piacere della reciprocità. Cosa chiedere di più a un’amicizia?
Non sono un gioco!
Tuttavia, perché questa relazione possa dare i suoi frutti e diventare davvero fonte di benessere reciproco , è importante che il rapporto si fondi sul rispetto e sulla conoscenza del pet.
Un animale non è un gioco, ma un essere vivente che ha le proprie necessità e abitudini, i propri gusti, il suo modo di esprimere le emozioni. Per questo, prima di adottare un pet, è bene che la famiglia ne parli con un medico veterinario, per discutere delle abitudini, delle attenzioni e del cibo di cui ogni animale ha bisogno per vivere bene e in salute. Ma anche dello spazio e del tempo che una famiglia può concedergli.
La petcare a scuola
Anche gli insegnanti possono giocare un ruolo importante nel far conoscere la petcare ai bambini e alle loro famiglie, attraverso letture e attività. Ecco un esempio di laboratorio da fare in classe tratto dal nuovo kit didattico A scuola di petcare® , una campagna realizzata da Giunti Progetti Educativi e Purina che in dieci anni ha coinvolto oltre 450.000 alunni e 35.000 insegnanti della scuola primaria di tutta Italia.
Per saperne di più
-
Interviste, cartoon e audio-storie dedicate al mondo della petcare sul
canale YouTube di Giunti Progetti Educativi.
-
Per avere informazioni e richiedere il kit didattico gratuito dedicato alla petcare:
Giunti Progetti Educativi,
via Fra Paolo Sarpi 7A
50136 Firenze.
Tel. 055/5062383/354
Fax 055.5062324
E-mail amicianimali@giunti.it
oppure consultare il sito www.giuntiprogettieducativi.it e riempire il form on-line di richiesta.