Articoli
A caccia di nuove avventure
Creiamo un’atmosfera serena e propositiva, in cui ogni bambina e bambino possa esprimersi al meglio per ritrovare il piacere di stare insieme a scuola e di arricchirsi di nuove scoperte.
Obiettivi, attività, materiali
obiettivi di apprendimento
- Descrivere i tratti fondamentali di un personaggio.
- Comprendere e rappresentare semplici concetti di ordine topologico.
- Scrivere il lessico della famiglia in Inglese.
attività 1
EDUCAZIONE CIVICA | STORIA
Tutti a bordo del galeone
Inauguriamo il nuovo anno con una serie di attività ispirate al tema del viaggio per mari sconosciuti. Consegniamo la SCHEDA Identikit del pirata avventuroso, chiediamo di colorare il personaggio a proprio gusto, poi proponiamo un breve brainstorming: “Quali sono le qualità di un pirata avventuroso?”.
Ciascuno ne dirà una (ben vengano, oltre al classico coraggio, attitudini diverse quali il saper fare gruppo, l’essere collaborativi, desiderosi di imparare…); trascriviamo le caratteristiche nella sezione “Identikit” presente sulla scheda.
Osserviamo che ciascuno di noi possiede qualità adatte ad affrontare le sfide che vivremo in seconda: “Tommaso fa tante domande, Lia non teme neanche le punture, Justin aiuta sempre i compagni…”. In un cartellone su cui abbiamo tracciato la sagoma di un grande galeone incolliamo le schede con gli identikit dei pirati che ci accompagneranno nel percorso di questo anno.
attività 2
EDUCAZIONE FISICA | SCIENZE | TECNOLOGIA
A caccia di tesori nascosti
Organizziamo uno spazio ampio come la palestra o il cortile della scuola per salpare alla ricerca del tesoro nascosto. Recuperiamo tra i materiali di Scienze motorie e sportive 21 cerchi di plastica (modello hula-hoop, diametro 60/70 cm) e disponiamoli a terra per file di tre. Tracciamo in terra il punto di partenza e stabiliamo il punto dove si trova il tesoro (un cerchio al cui interno mettere una scatola contenente semplici materiali di cancelleria come colle stick, gomme, matite o cartoncini colorati).
Dividiamo gli alunni in tre gruppetti e assegniamo a ciascuno gruppo un percorso tra i tre proposti (SCHEDA Mappe/coding per raggiungere il tesoro). Consegniamo a ciascuna bambina e bambino di ogni gruppo le indicazioni per muoversi tra i cerchi e arrivare al tesoro del percorso assegnato (in Fig. 1 la appresentazione del percorso A).
Uno alla volta i bambini leggono i comandi a voce alta e saltano da un cerchio all’altro fino a raggiungere il tesoro. Chi salta sul cerchio sbagliato deve superare un test per poter ripartire, per esempio: “Alza contemporaneamente piede destro e mano sinistra/Fai il verso del gabbiano.
attività 3
GEOGRAFIA
A spasso sull'isola
Leggiamo ai bambini una breve storia per consolidare semplici concetti di ordine topologico.
L’isola Piccina Piccina
I piccoli pirati Lillo e Viola navigano fino all’isola Piccina Piccina. Sull’isoletta, in basso, si trova un unico albero dai cui rami pendono 4 banane. Dietro l’albero, da sinistra parte un fiume che finisce dalla parte opposta in una cascata. In fondo alla cascata s’intravede l’entrata di una grotta dov’è nascosto un forziere pieno d’oro. Lillo e Viola grazie alla mappa di nonno Barbarossa raggiungono il tesoro; poi fanno merenda con le banane e ripartono verso casa.
Richiamiamo insieme gli elementi topologici contenuti nel racconto, mimiamoli con il corpo al bisogno, poi consegniamo a ciascuna/o un foglio bianco e chiediamo di disegnare l’isola Piccina Piccina facendo attenzione a collocare correttamente i dettagli.
attività 4
INGLESE | MUSICA | EDUCAZIONE FISICA
The family "Shark"
Spostiamo indietro i banchi e facciamo spazio per muoverci insieme al ritmo di musica: proiettiamo il VIDEO Baby shark Dance e proviamo a seguire la coreografia e a cantare la canzoncina.
Ripetiamo più volte la visione per imparare bene mosse e parole, poi chiediamo di trascrivere sul quaderno i nomi dei componenti della famiglia “Shark” (scriviamoli sempre prima noi alla lavagna o sulla Lim: baby, mummy, daddy, grandpa, grandma brother, sister, auntie, uncle…). Poi esercitiamoci a raccontare, cercando di esprimerci in Inglese, come sono composte le nostre famiglie.
Focalizziamo la conversazione sulla struttura I’VE GOT: I’ve got a mummy, a daddy, a grandma, a grandpa and a sister…
Osserviamo la collaborazione e l’interazione durante le attività di piccolo gruppo, l’utilizzo dei diversi schemi motori, la coordinazione e la lateralizzazione, l’attenzione nell’ascolto della lettura e la partecipazione alle attività.
Documentiamo con le schede svolte e i disegni.
Valutiamo il raggiungimento degli obiettivi.